Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Il ruolo del design nel processo di transizione energetica, Soluzioni design-driven per promuovere comportamenti energeticamente sostenibili in ambito urbano, 2022_ASSEGNI_DESIGN_25 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The role of design in the energy transition process, Design-driven solutions to promote sustainable energy behaviors in the urban environment, 2022_ASSEGNI_DESIGN_25 |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/13 - DISEGNO INDUSTRIALE |
Descrizione sintetica in italiano | II progetto intende indagare soluzioni e progetti energeticamente sostenibili in ambito domestico e urbano, nella prospettiva di promuovere comportamenti consapevoli sia degli utenti che dei decisori pubblici. In sinergia con il Dipartimento Unità per l'Efficienza Energetica di ENEA, la ricerca ambisce a sostenere il ruolo del design nei processi di rigenerazione urbana sostenibile, offrendo strumenti, metodi e processi di intervento agli operatori della PA che ne devono governare l'attuazione. In particolare la ricerca sarà orientata alla pubblicazione di un testo, alla predisposizione di pacchetti di formazione per tecnici e operatori, alla sperimentazione sul campo di interventi temporanei attivatori di "nudging" sociali per favorire la transizione energetica. |
Descrizione sintetica in inglese | The project intends to investigate energy-sustainable solutions and projects in the domestic and urban environment, with a view to promoting the aware behavior of both users and public decision-makers. In synergy with ENEA's Department of Energy Efficiency Units, the research aims to support the role of design in sustainable urban regeneration processes, offering tools, methods, and processes to PA operators who must govern their implementation. In particular, the research will be oriented to the publication of a book, the preparation of training packages for technicians and operators, and local and experimental temporary interventions aimed at activating social "nudging" to favor the energy transition. |
Data del bando | 21/11/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 19367.0 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Colloquio inteso ad accertare l'attitudine del candidato alla ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Interview aimed at ascertaining the candidate's aptitude for the research object of the selection |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty-and-staff/calls-and-competitions/research-grants/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 15/12/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |