Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Pratiche di storytelling collaborativo, Processi e strumenti per il progetto di contenuti ed esperienze in contesti marginali, 2022_ASSEGNI_DESIGN_27 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Collaborative storytelling practices, Processes and tools for designing content and experiences in marginal contexts, 2022_ASSEGNI_DESIGN_27 |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/13 - DISEGNO INDUSTRIALE |
Descrizione sintetica in italiano | Lo storytelling viene assunto come pratica a supporto dei processi di design a partire dalle esperienze di ricerca condotte sul campo. Obiettivo generale è sviluppare una riflessione costruttiva intorno al ruolo delle strutture penitenziarie con finalità̀ educative e al contributo del progetto di contenuti narrativi multimediali e multicanali a supporto di educazione e reinserimento sociale. L’adozione di un approccio narrativo al coinvolgimento e all’inclusione di gruppi marginali vede nell’uso dello storytelling la possibilità di esplorare processi, strumenti e formati a supporto delle relazioni. Il ruolo dei progettisti è quello di indagare e prototipare pratiche di storytelling collaborativo a supporto di processi di costruzione e ri-costruzione delle identità individuali e collettive. |
Descrizione sintetica in inglese | Grounded on previously in-field research experiences, storytelling is intended as a practice that supports design processes. The overall aim is to develop a constructive reflection on the educational purposes of prison facilities and the contribution of designing multimedia and multichannel narrative-based content in supporting education and social reintegration. The adoption of a narrative approach to the engagement and social inclusion of marginalized groups sees the use of storytelling as an opportunity to explore processes, tools and formats to support social dialogue. The role of the designers is to investigate and prototype collaborative storytelling practices to support individual and collective identities' construction and reconstruction processes. |
Data del bando | 21/11/2021 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 19367.0 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Colloquio inteso ad accertare l'attitudine del candidato alla ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Interview aimed at ascertaining the candidate's aptitude for the research object of the selection |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty-and-staff/calls-and-competitions/research-grants/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 15/12/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |