Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Studio di processi in continuo con microalghe coltivate in eterotrofia e mixotrofia per l’industria alimentare |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Mixotrophy and heterotrophy to increase microalgal production in continuous system for food applications |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Chemical engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-IND/25 - IMPIANTI CHIMICI |
Descrizione sintetica in italiano | La produzione di microalghe per autotrofia, però, è limitata dalla bassa efficienza e dai costi operativi. Questo rappresenta un importante ostacolo al successo di tali prodotti sul mercato. La produzione di microalghe in eterotrofia o mixotrofia, ovvero sfruttando molecole organiche come fonte addizionale di carbonio, permette di raggiungere produttività molto più elevate rispetto a quelle ottenute in autotrofia. Tali processi, sono stati ad oggi studiati per lo più in batch, dando spesso dei risultati poco riproducibili. Lo scopo di questo progetto sarà quello di mettere a punto un processo scalabile, che garantisca di ottenere valori di produttività elevati e una biomassa con caratteristiche stabili nel tempo. In particolare, si vuole studiare la resa di produzione di proteine. La crescita in funzione del carbonio organico verrà anche modellata e caratterizzata dal punto di vista cinetico, per simulare il processo al fine di razionalizzare l’uso della materia prima. |
Descrizione sintetica in inglese | Microalgae are considered good raw material for food production since they have a high nutritional value, being rich in proteins and containing good levels of essential amino acids. However, autotrophic microalgae production is limited by low efficiency and operating costs. On the other hand, the production of microalgae on organic substrate, either in heterotrophy or in mixotrophy, allows to reach a much higher productivity. To date, cultivation processes on organic substrate has been studied in batch, often giving poorly reproducible results. The aim of this project will be the development of a continuous and scalable process, which guarantees to obtain high productivity values and a biomass with stable characteristics over time. The consumption of organic carbon, provided as a substrate, will be included in a mathematical model in order to rationalize the use of the raw material. |
Data del bando | 15/11/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
International |
Nazionalità dei candidati |
International |
Sito web del bando | https://levicases.unipd.it/category/bandi-gare/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Altri costi in italiano | Contributi previdenziali e assistenziali |
Altri costi in inglese | Social security contributions |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Titoli e colloquio |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Comparative assessment and interview |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
Valutazione comparativa di titoli, curriculum scientifico-professionale, produttività scientifica e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
Comparative assessment of qualifications, scientific and professional curriculum, scientific productivity and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università di Padova - Centro Levi Cases |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Sito web | http://levicases.unipd.it/ |
levicases@dii.unipd.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 06/12/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |