Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Interazione tra i meccanismi della fatica, l’attività muscolare e la biomeccanica in differenti protocolli di allenamento nel nuoto |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The interplay between mechanisms of fatigue, muscle activity and biomechanics in different swimming training protocols |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Gli esercizi ad alta intensità e a basso volume stanno diventando un metodo di allenamento popolare. Questo progetto mirerà a verificare gli effetti dei rapporti intensità/volume di allenamento sui parametri neuromuscolari, biomeccanici e di recupero nei nuotatori. In dettaglio: 1) determinare gli effetti acuti di diversi rapporti intensità/volume sulla fatica e sui meccanismi neuromuscolari, sul recupero della forza e sui parametri tecnici del nuoto; 2) verificare gli effetti di allenamento ad alta intensità con diversi rapporti sforzo/riposo sui parametri neuromuscolari, tecnici e di fatica. Questo progetto si articolerà in quattro fasi temporali: la prima si concentrerà sul miglioramento metodologico delle tecniche di test (sensori inerziali, tecnica di twitch interpolation, EMG); la seconda fase sarà dedicata alla raccolta dei dati; il terzo passo per l'elaborazione e l'analisi dei dati, l'ultimo passo per scrivere un articolo per una rivista di area scienze dello sport. |
Descrizione sintetica in inglese | Exercises sessions with high intensity and low volume is becoming a popular method of training to improve performance. The present project will aim to verify the effects of manipulation of intensity/volume ratios on neuromuscular, biomechanical and recovery parameters in swimmers. In detail: 1) determine the acute effects of exercises with different intensity/volume ratios on fatigue and neuromuscular mechanisms, strength recovery and technical swimming parameters; 2) verify the effects of different high-intensity exercise sessions with different effort/rest ratios on neuromuscular, technical and fatigue parameters. This project will be composed of four temporal steps: the first will focus on the methodological improvement (inertial sensors, twitch interpolation technique, EMG); the second step will be dedicated to data collection; the third step to data processing and analysis, the last step to writing a paper for a top quartile journal in the sports science area. |
Data del bando | 23/11/2022 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE PER LA QUALITA' DELLA VITA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
quvi.amministrazione@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 15/12/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |