Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Ergonomia e prevenzione degli eventi avversi: strategie organizzative per la qualità e la sicurezza nell'erogazione delle cure |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Ergonomics and prevention of adverse events: organizational strategies for quality and safety in the provision of healthcare |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/44 - MEDICINA DEL LAVORO |
Descrizione sintetica in italiano | A causa dell’epidemia di SARS-CoV-2 gli ospedali italiani hanno dovuto allestire “aree CoViD-19” nelle quali gli operatori erano tenuti ad indossare un’attrezzatura costituita da una tuta “totalmente incapsulante” con visiera stivali, guanti, filtrante facciale di classe 2 (FFP2) o superiore. L’utilizzo prolungato dei DPI può influire sull’equilibrio psicofisico dei lavoratori e sulla loro capacità lavorativa. Obiettivo principale è lo studio, a riposo e durante il turno lavorativo, di parametri vitali (frequenza cardiaca e respiratoria, temperatura corporea, movimento, ECG a 3-derivazioni, VO2max stimato) e di indici microclimatici con l’utilizzo di dispositivi intelligenti anche indossabili. I risultati attesi sono: valutazioni oggettive dei fattori di disagio e di rischio per gli operatori, individuazione di DPI più confortevoli, interventi preventivi e proposta di modifiche organizzative, approfondimento delle relazioni tra variabili microclimatiche e salute. |
Descrizione sintetica in inglese | Due to the SARS-CoV-2 epidemic, Italian hospitals had to set up "CoViD-19 areas" in which operators were required to wear equipment consisting of a "totally encapsulating" suit with visor, boots, gloves, face filter class 2 (FFP2) or higher. Prolonged use of PPE can affect the psychophysical balance of workers and their working capacity. The main objective is the study, at rest and during the work shift, of vital parameters (heart and respiratory rate, body temperature, movement, 3-lead ECG, estimated VO2max) and microclimatic indices with the use of smart devices, including wearable ones. . The expected results are: objective assessments of the discomfort and risk factors for operators, identification of more comfortable PPE, preventive interventions and proposal of organizational changes, deepening of the relationships between microclimatic variables and health. |
Data del bando | 08/11/2022 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.unifi.it/p9008.html |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Firenze - Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Sito web | https://www.unifi.it/ |
comunicazione@dmsc.unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 07/12/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |