Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Data literacy and learning analytics: exploiting the data of Students’ assessment to support the learning of Mathematics in upper secondary school |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Data literacy and learning analytics: exploiting the data of Students’ assessment to support the learning of Mathematics in upper secondary school |
Campo principale della ricerca | Educational sciences |
Sottocampo della ricerca | Learning studies |
Campo principale della ricerca | Mathematics |
Sottocampo della ricerca | Statistics |
Settore Concorsuale | 13 - Scienze economiche e statistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Learning Analytics può essere definita come la misurazione, raccolta, analisi e rendicontazione di dati sugli studenti, a fini di comprensione e apprendimento e di ottimizzazione degli ambienti di apprendimento. Il Progetto si articola in due parti collegate. La prima parte è rivolta direttamente ai docenti e la seconda è dedicata agli studenti. Il progetto mira a migliorare le competenze di Data Literacy of Teachers, intesa come capacità di utilizzare quantitativamente tutte le informazioni sulle prestazioni degli studenti. Da parte degli studenti, le azioni possono incoraggiare un maggiore coinvolgimento nella fase di valutazione delle prestazioni e incoraggiare la partecipazione alle attività anche tra pari. |
Descrizione sintetica in inglese | Learning Analytics can be defined as the collection, analysis and reporting of data about students and their contexts, for understanding and learning purposes and optimizing the environments in which occurs. The Project is divided into two connected parts. The first part is addressed directly to the teachers and the second one is dedicated to the students. The project aims to improve the skills of Data Literacy of Teachers, understood as the ability to use quantitatively all the information about students’ performance. On the student side, actions can encourage greater involvement in the performance evaluation phase and encourage participation in activities even among peers |
Data del bando | 23/11/2022 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE "PAOLO FORTUNATI" |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
stefania.mignani@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 09/12/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |