Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Internal mobility and geographical dimensions of social inequalities |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Internal mobility and geographical dimensions of social inequalities |
Campo principale della ricerca | Geography |
Sottocampo della ricerca | Social geography |
Campo principale della ricerca | Sociology |
Sottocampo della ricerca | Socio-economic research |
Settore Concorsuale | 13 - Scienze economiche e statistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Sebbene la ricerca sulla stratificazione sociale abbia ampiamente considerato le dimensioni geografiche delle disuguaglianze sociali, solo un numero ridotto di studi si è concentrato su come l’origine geografica e la mobilità sul territorio influenzino la riproduzione intergenerazionale delle disuguaglianze sociali. Relativamente al caso italiano, caratterizzato da notevoli disparità geografiche, questo progetto si propone di studiare la mobilità geografica interna e le disuguaglianze geografiche lungo un continuum tra aree "centrali" e "marginali". Gli obiettivi sono quattro: a) indagare gli effetti dell'origine geografica sui corsi di vita degli individui; b) studiare le intersezioni tra origine geografica e le altre dimensioni della disuguaglianza sociale (istruzione, origine sociale, ecc.); c) esaminare come la mobilità geografica interna rafforzi la struttura sociale esistente; d) realizzare una nuova indagine quantitativa su un campione rappresentativo della popolazione italiana. |
Descrizione sintetica in inglese | Although classical research on social stratification has widely considered the geographical dimensions of social inequalities, fewer studies have focused on how spatial arrangements affect the intergenerational reproduction of social inequalities. Focusing on the Italian context, which is characterized by remarkable geographical disparities, this project studies 1) geographical inequalities along a continuum between ‘central’ and ‘marginal’ areas, and 2) geographical internal mobility. Four aims are addressed: a) to investigate the effects of geographical origin on individuals’ life outcomes; b) to study how geographical origin intersects with other dimensions of social inequality (e.g. education, social origin, etc.); c) to examine how internal geographical mobility reinforces existing social structure; d) to collect a new quantitative survey on a representative sample of the Italian population. |
Data del bando | 24/11/2022 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE "PAOLO FORTUNATI" |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
roberto.impicciatore@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 09/12/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |