Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | "Per un intervento resiliente e adattivo di riqualificazione del patrimonio architettonico” CUP J93C22001360002 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | For resilient and adaptive intervention in architectural heritage rehabilitation |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/19 - RESTAURO |
Descrizione sintetica in italiano | L’assegno si inquadra nella Componente M2C3 “Efficienza energetica e riqualificazione degli edifici” della Missione 2 del PNRR “Rivoluzione verde e transizione ecologica”, e sviluppa una visione di medio-lungo termine che tenga conto, nell’ambito dei processi di riqualificazione dell’architettura esistente, di fattori in continua evoluzione e che richiedono la definizione di procedure e soluzioni resilienti, in grado di adattarsi a situazioni di contesto mutevoli. Facendo riferimento alle condizioni specifiche della regione Friuli Venezia Giulia, e a partire dall’analisi dello stato dell’arte, cercherà di definire un quadro complessivo dei processi relativi alla riqualificazione degli edifici, con l’obiettivo di definire nuove modalità d’intervento che tengano conto delle molteplici e dinamiche necessità di adeguamento. Un’architettura resiliente e adattiva, della quale si definiranno i caratteri: concettuali, metodologici, operativi. |
Descrizione sintetica in inglese | The research project is framed in Component M2C3 "Energy Efficiency and Building Redevelopment" of Mission 2 of the PNRR "Green Revolution and Ecological Transition," and aims to develop a medium- to long-term vision that takes into account, within the processes of redevelopment of existing architecture, factors that are constantly evolving and require the definition of resilient procedures and solutions, capable of adapting to changing context situations. Referring to the specific conditions of the Friuli Venezia Giulia region, and starting with the analysis of the state of the art, the research will attempt to define an overall framework of processes related to the redevelopment of buildings, with the aim of defining new modes of intervention that take into account the multiple and dynamic needs for adaptation. A resilient and adaptive architecture, of which the characters will be defined: conceptual, methodological, operational. |
Data del bando | 23/11/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://web.units.it/concorsi/ricerca/conc-46717 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 21.077 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli studi di Trieste |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Trieste |
Codice postale | 34127 |
Indirizzo | Piazzale Europa, 1 |
Sito web | https://www.units.it/ |
assegni@amm.units.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 25/12/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/units (rif. PICA 22ar1056-5LR2-11) |