Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Aspetti auxologici ed endocrino-metabolici alla diagnosi e durante il follow-up in pazienti pediatrici affetti da narcolessia di tipo 1(NT1). |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Auxological and endocrine-metabolic parameters at diagnosis and during follow-up in pediatric patients with Narcolepsy type 1. |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | La narcolessia di tipo 1 (NT1) in età pediatrica sembra associarsi a disordini endocrini come l'obesità e la pubertà precoce centrale (PPC). L’obiettivo primario di questo studio è la valutazione delle caratteristiche auxologiche ed endocrino-metaboliche alla diagnosi e durante il follow-up in pazienti pediatrici affetti da NT1 seguiti nel nostro Centro di Endocrinologia Pediatrica ( IRCCS AOU di Bologna) con diagnosi eseguita presso il Centro per la Narcolessia (IRCCS Istituto di Scienze Neurologiche di Bologna). Gli obiettivi secondari sono la valutazione della frequenza di disturbi endocrini come obesità, PPC e deficit staturali e l'impatto a lungo termine della terapia con Sodio Oxibato sugli aspetti endocrino-metabolici. Questo progetto consentirà di confermare o meno la maggiore frequenza di comorbidità endocrine su un esteso campione di pazienti pediatrici con NT1 e ci consentirà di identificare eventuali fattori predittivi di tali comorbidità . |
Descrizione sintetica in inglese | Pediatric type 1 narcolepsy (NT1) appears to be associated with endocrine disorders such as obesity and central precocious puberty (CPP). The primary objective of this study is the evaluation of auxological and endocrine-metabolic features at diagnosis and during follow-up in pediatric patients with NT1 followed in our Center for Pediatric Endocrinology (IRCCS AOU in Bologna) with diagnosis performed at the Center for Narcolepsy (IRCCS Institute of Neurological Sciences of Bologna). Secondary objectives are the assessment of the frequency of endocrine disorders such as obesity, PPC and growth deficiency and the long-term impact of sodium oxibate therapy on endocrine-metabolic aspects. This project will allow us to confirm whether or not the higher frequency of endocrine comorbidities on a large sample of pediatric patients with NT1 and will allow us to identify any predictors of such comorbidities |
Data del bando | 25/11/2022 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E CHIRURGICHE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
sam.nonstrutturati@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 10/01/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |