Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | L’analisi linguistica di testi inseriti in corpora digitali: questioni di metodo |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Linguistic analysis of texts in digital corpora: questions of method |
Campo principale della ricerca | Literature |
Sottocampo della ricerca | Literary criticism |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-FIL-LET/12 - LINGUISTICA ITALIANA |
Descrizione sintetica in italiano | L’assegnista esplorerà il concetto di corpus come collezione di dati selezionati e organizzati secondo criteri funzionali al tipo di analisi e alle informazioni che da tali dati si intende ricavare. La creazione di un corpus digitale dipende, infatti, dalla precisa definizione dei dati che si intendono destinare al trattamento della macchina e dalla corretta e completa individuazione delle relazioni e dei vincoli che essi intrattengono. Ciò consente di elaborare un primo progetto astratto del corpus, in grado di determinarne le caratteristiche e l’articolazione logica prima ancora della sua concreta realizzazione e indipendentemente dalla macchina. La consapevolezza degli obiettivi del corpus, vale a dire delle informazioni che si intendono estrarre dalla raccolta, è imprescindibile per stabilire i criteri di rappresentazione informatica dei dati e le modalità di interrogazione. |
Descrizione sintetica in inglese | The “assegnista” will explore the concept of a corpus as a collection of data selected and organised according to criteria functional to the type of analysis and information to be obtained from such data. The creation of a digital corpus depends, in fact, on the precise definition of the data to be processed and the correct and complete identification of the relationships and constraints that they entertain. This makes it possible to elaborate an initial abstract design of the corpus, capable of determining its characteristics and logical articulation even before its concrete realisation and independently of the machine. Awareness of the objectives of the corpus, i.e. the information to be extracted from the collection, is essential in order to establish the criteria for the computerised representation of the data and the methods of interrogation. |
Data del bando | 25/11/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19456 |
Periodicità | Biennale |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://protocollo.unipd.it/albo/viewer |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 19456 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | yes |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
La selezione si attua mediante la valutazione comparativa dei titoli, del Curriculum scientifico-professionale, della produttività scientifica e di un colloquio e di una lettera di referenza |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
The selection is carried out through the comparative assessment of the qualifications,academic and professional curriculum vitae, publications and an interview and a reference letter |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Padova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Codice postale | 35137 |
Indirizzo | Via E. Vendramini, 13 |
Sito web | https://www.disll.unipd.it/ |
giovanbattista.maccotta@unipd.it | |
Telefono | +390498279604 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 12/12/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |