Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Analyzing Political Intervention and Impact on the plural values of culture |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Analyzing Political Intervention and Impact on the plural values of culture |
Campo principale della ricerca | Arts |
Sottocampo della ricerca | Arts management |
Settore Concorsuale | 13 - Scienze economiche e statistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca oggetto del bando è parte del progetto UNCHARTED, finanziato nell'ambito del programma H2020. Il progetto mira a comprendere la pluralità dei valori nei settori della cultura e dell'arte e a sistematizzare le diverse modalità attraverso le quali le tensioni valoriali vengono gestite. Il progetto UNCHARTED si ispira alla "pragmatistis sociology", prestando attenzione alle pratiche di valutazione degli attori sociali. UNCHARTED è iniziato nel 2020. Entro la fine del 2022 saranno conclusi tre work packages (WP1, 2 e 3), mentre i WP4 e 5 saranno svolti nel 2023. L'assegnista si occuperà delle attività inerenti al WP4. Questo WP è finalizzato a comprendere efficiacia delle politiche pubbliche sulle istitituzioni culturali attraverso lo sviluppo di sei casi di studio, due dei quali verranno svolti dall'Università di BOlogna. |
Descrizione sintetica in inglese | The research is part of the H2020 project UNCHARTED, which aims to understand the plurality of values in the cultural sphere and find ways to manage tensions between conflicting values. UNCHARTED is informed by a pragmatist approach to value, elaborated from the analysis of the valuation practices of social actors. The UNCHARTED project started in 2020. By the end of 2022, three work packages will be completed (WP1, 2 and 3), while WP4 and 5 will run throughout 2023. The present post-doc grant focuses on WP4-related activities. WP4 aims to evaluate cultural policy effectiveness and impact at the level of cultural institutions by developing comparative case studies on cultural institutions that are representatives of the European diversity of cultural regimes. Six case studies will be developed, two of which by the University of Bologna. |
Data del bando | 25/11/2022 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE AZIENDALI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
dipscaziendali.amministrazione@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020 |
---|
Data di scadenza del bando | 16/01/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |