Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Infermità e pratica religiosa nelle fonti liturgico-musicali tardomedievali (XII-XV secolo) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Impairment and religious practices in late medieval liturgical music sources (12th-15th century) |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-ART/01 - STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto multidisciplinare quinquennale (SIDME) mira a generare una nuova cornice interpretativa e nuove strategie di analisi inclusive per indagare i paradigmi di esperienza dell’arte vissuti da individui affetti da disabilità sensoriali e fisiche nell’Europa medievale. Nel contesto del progetto SIDME, l’assegnista individuerà ed esaminerà fonti liturgico-musicali che recano testimonianza del ruolo come performers e attori primari di messinscene paraliturgiche di individui affetti da deficit sensoriali, fisici e/o cognitivi, spesso attivamente coinvolti nei riti per la capacità loro riconosciuta di sviluppare i sensi di cui erano dotati, oppure di incarnare ideali di vita cristiani modellati su racconti biblici e agiografici. |
Descrizione sintetica in inglese | This five-year multidisciplinary project (SIDME) aims to generate an innovative interpretive framework and novel inclusive analytical strategies to investigate paradigms of the experience of art lived by individuals with sensory and physical disabilities in medieval Europe. Within SIDME research project, the Post-doc will scrutinize the active engagement of individuals with sensory, physical and/or cognitive impairments as actors and performers in paraliturgical plays. In fact, they were often involved in such rites because of their acknowledged ability to develop the senses they had, bringing out latent qualities; or to embody Christian principles and ideals of life modelled on biblical and hagiographic narratives. |
Data del bando | 21/11/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.beniculturali.unipd.it/www/lavorare/bacheca-di-dipartimento/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Padova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Codice postale | 35139 |
Indirizzo | Piazza Capitaniato, 7 |
Sito web | https://www.beniculturali.unipd.it/www/lavorare/bacheca-di-dipartimento/ |
dipartimento.beniculturali@unipd.it | |
Telefono | 0498274797 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020/Erc |
---|
Data di scadenza del bando | 14/12/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | htts://pica.cineca.it/unipd/ |