Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Percorsi clinici in chirurgia oculare ed oftalmoplastica |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Clinical courses in ocular surgery and ophthalmoplasty |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/30 - MALATTIE APPARATO VISIVO |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto di ricerca si rivolge alla patologia medica e chirurgica degli annessi oculari , incluse patologie dell’orbita, delle palpebre e delle vie lacrimali, anche in supporto alla attività chirurgica sia in elezione sia in urgenza. Si propone di valutare ed ottimizzare gli attuali percorsi diagnostico terapeutici delle malattie oculari con particolare riguardo alle malattie mediche e chirurgiche oculari in ambito oftalmoplastico oncologico ricostruttivo. Fondamentale nella gestione del paziente affetto da patologie degli annessi è l’approccio multidisciplinare, il candidato pertanto sarà formato alla collaborazione con altri specialisti così da costituire un percorso ottimale per il paziente |
Descrizione sintetica in inglese | The research project is aimed at the medical and surgical pathology of the ocular adnexa, including pathologies of the orbit, eyelids and lacrimal ducts, also in support of both elective and emergency surgical activities. It aims to evaluate and optimize the current diagnostic and therapeutic pathways of ocular diseases with particular regard to ocular medical and surgical diseases in the reconstructive oncological ophthalmoplastic field.The multidisciplinary approach is fundamental in the management of patients suffering from adnexal pathologies. The candidate will therefore be trained in collaboration with other specialists in order to create an optimal path for the patient |
Data del bando | 28/11/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23.890 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F004815819-UNFICLE-74e6d88e-9e58-49cc-a1ba-2e39001d29ab-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19.367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Neuroscienze, Psicologia, Area del Farmaco e Salute del Bambino (NEUROFARBA) Università di Firenze |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Codice postale | 50139 |
Indirizzo | Via Pieraccini n. 6 |
Sito web | https://www.unifi.it/ |
lucia.pistolesi@unifi.it | |
Telefono | 0552758188 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 05/01/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |