Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | L’impatto della Crisi Covid sull’ordinamento dell’Unione europea e le sue conseguenze sulle finanze dell’Unione |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | REACT - Re-shaping the EU integration Agenda after the COVID Turmoil”: Research Unit |
Campo principale della ricerca | Juridical sciences |
Sottocampo della ricerca | International law |
Settore Concorsuale | 12 - Scienze giuridiche |
S.S.D | IUS/14 - DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA |
Descrizione sintetica in italiano | Alcuni principi e valori fondamentali dell'Unione possono fungere da parametri di riferimento dello stato del processo di integrazione europea, come i principi di solidarietà, dello Stato di diritto e di leale cooperazione, l'autonomia dell'Unione nei confronti degli Stati membri e degli altri attori internazionali. Questi costituiscono la lente attraverso la quale le unità di ricerca valuteranno l'impatto della crisi Covid nel plasmare il futuro dell'Unione. L'Unità di ricerca presso il Dipartimento si occuperà della trasformazione avvenuta nel bilancio e nelle risorse proprie dell'UE. La novità dell'analisi proposta è lo studio congiunto di tutte le diverse sfaccettature del tema: il quasi raddoppio del plafond di bilancio nel Quadro finanziario pluriennale, la creazione di nuove risorse proprie, l'aumento della liquidità sul mercato attraverso l'emissione di obbligazioni europee e la creazione di nuove e importanti linee di spesa |
Descrizione sintetica in inglese | There are some foundational principles and values of the EU that can act as benchmarks of the state of the integration process, such as the principles of solidarity, the respect for the rule of law and loyal cooperation, the autonomy of the Union vis-à-vis the Member States and the other international actors. They will therefore constitute the lens through which the research units will assess the impact of the Covid-crisis to shaping the future of the Union. The Unisalento Research Unit will deal with the transformation occurred to the EU’s budget and own resources. The novelty of the analysis proposed is the joint study of all the different facets of the topic - the nearly doubling of the budget ceiling in the Multiannual Financial Framework, the creation of new own resources, the raising of liquidity on the market through the issue of European bonds and the creation of new and important lines of expenditure |
Data del bando | 04/11/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.unisalento.it/bandi-concorsi/-/bandi/view/66332597 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | yes |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Nome dell'Ente finanziatore | Ministero dell'Università e della Ricerca |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Lecce |
Codice postale | 73100 |
Indirizzo | Piazzetta Tancredi |
Sito web | https://www.unisalento.it/web/guest/home_page |
daniela.toma@unisalento.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 05/12/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |