Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Spettroscopia Ultraveloce in Complessi Fotosintetici in vivo-progetto PNRR Centro Nazionale Agritech, Sviluppo e ottimizzazione di processi sostenibili per la valorizzazione di scarti agroalimentari , 2022_ASSEGNI_DFIS_23 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Ultrafast Spectroscopy on Photosystetic Complexes in vivo - project PNRR Centro Nazionale Agritech, Development and optimization of sustainable processes for the valorisation of agri-food waste, 2022_ASSEGNI_DFIS_23 |
Settore Concorsuale | 02 - Scienze fisiche |
S.S.D | FIS/01 - FISICA SPERIMENTALE |
Descrizione sintetica in italiano | Gli organismi fotosintetici assorbono l'energia solare e la convertono in biomassa e altri processi catalitici. Specifici complessi-antenna fotosintetici trasferiscono l'energia assorbita al centro di reazione su scale temporali ultraveloci, da dove parte la catena di trasporto elettronico che porta alla reazione chimica della fotosintesi. Gli esperimenti che hanno studiato tali processi direttamente in organismi viventi sono poco numerosi, a causa della complessità dei campioni. Questo progetto propone di utilizzare varie tecniche di spettroscopia ultraveloce per studiare i processi di rilassamento in cellule fotosintetiche in vivo. Il mantenimento della struttura cellulare riprodurrà accuratamente l'ambiente fotofisico e fornirà ulteriori dettagli sul meccanismo fotosintetico. |
Descrizione sintetica in inglese | Photosynthetic organisms absorb sunlight to provide the energy for the conversion to biomass and other catalytic processes. Specific antenna complex transfer the harvested energy to the photosynthetic reaction center on ultrafast timescales, where electron transfer processes begins. Until recently, few experiments have directly studied the antenna complex relaxation processes in living organisms due to experimental challenges. Here we propose to use a suite of coherent ultrafast spectroscopies to investigate the relaxation processes within a photosynthetic living cells. Mantaining the cell structure and protein structure will accurately depict the complex cell photophysical environment and provide deeper insights into the photosynthetic machinery. |
Data del bando | 28/11/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 25941.24 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty-and-staff/calls-and-competitions/research-grants/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 22/12/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |