Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Interazioni radiazione-materia in materiali quantistici 2D mediante spettroscopia ultraveloce , Effetti di accoppiamento forte in materiali 2D in cavità ottiche, PRIN 2020 Q-LIMA n. 2020JLZ52N, 2022_ASSEGNI_DFIS_29 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Light-matter interactions in quantum 2D materials studied by ultrafast spectroscopy, Strong Coupling effects in 2D materials in optical cavities, PRIN 2020 Q-LIMA n. 2020JLZ52N, 2022_ASSEGNI_DFIS_29 |
Settore Concorsuale | 02 - Scienze fisiche |
S.S.D | FIS/01 - FISICA SPERIMENTALE |
Descrizione sintetica in italiano | Gli effetti cooperativi indotti dalle interazioni luce-materia si sono concentrati su sistemi atomici e molecolari, determinando risultati importanti nel campo dell'elettrodinamica quantistica di cavità (QED). I recenti progressi sperimentali hanno permesso di integrare il grafene e altri materiali bidimensionali (2D), come i dicalcogenuri dei metalli di transizione (TMD), con microcavità ottiche, aprendo la strada a studi fondamentali sulla QED della cavità su scala nanometrica. Qui, le interazioni dirette tra le eccitazioni nei materiali 2D sono forti e possono essere migliorate impilando materiali 2D in eterostrutture. In questo progetto intendiamo studiare le proprietà di non equilibrio del dovuto all'accoppiamento forte indotto in materiali 2D in cavità ottiche. |
Descrizione sintetica in inglese | Cooperative effects induced by light-matter interactions have focused on interactions in atomic and molecular systems, and have led to spectacular experimental findings in the realm of cavity quantum-electrodynamics (QED). Recent experimental advances have made it possible to integrate graphene and other two-dimensional (2D) materials, such as transition metal dichalcogenides, with optical microcavities, paving the way for fundamental studies of cavity QED at the nanometer scale. Here, direct interactions between excitations in 2D materials are strong and can be further enhanced by stacking 2D materials in heterostructures. In this project we plan to investigate the non equilibrium properties of the strong coupling induced in 2D materials embedded in optical cavities. |
Data del bando | 28/11/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 24319.56 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty-and-staff/calls-and-competitions/research-grants/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 13/01/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |