Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sviluppo di modelli teorici per identificare le prime galassie con JWST |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Theoretical predictions for JWST: how to detect the first galaxies |
Campo principale della ricerca | Physics |
Sottocampo della ricerca | Other |
Settore Concorsuale | 02 - Scienze fisiche |
S.S.D | FIS/05 - ASTRONOMIA E ASTROFISICA |
Descrizione sintetica in italiano | La borsa di ricerca è finanziato dall’European Research Council tramite lo Starting Grant assegnato al progetto NEFERTITI (PI: Prof. Salvadori). Questo programma di ricerca si propone di studiare le disribuzioni spettrali di energia (Spectral Energy Distribution, SED) che si ottengono al variare delle proprietà delle prime galassie, quali il rate di formazione stellare, la funzione di massa iniziale delle prime stelle e la massa e metallicità del gas. Cerchiamo candidati con esperienza in studi teorici di prime galassie, nella creazione di SED a partire dalla storia di formazione stellare ed arricchimento chimico della galassia e con conoscenze sulle performances di JWST. L'assegnista avrà a sua disposizione generosi fondi per la ricerca e la mobilità. |
Descrizione sintetica in inglese | This research is funded by the European Research Council (ERC) through the Starting Grant NEFERTITI (PI: S. Salvadori). The successful applicant will study the Spectral Energy Distribution (SED) of the first galaxies by varying the different unknowns of the problem, such as the star-formation rate, the Initial Mass Function of the first stars, and the mass and metallicity of the gas. We are looking for candidates with experience in producing SED starting from a star-formation and metal-enrichment history, with knowledge about the properties of the first galaxies and about the performances of the different instruments on board of JWST. The successful applicant will have at his/her disposal generous research and travel founds. |
Data del bando | 30/11/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23890 |
Periodicità | 12 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F004819318-UNFICLE-7afe681c-5f02-4fcd-b70a-fc3734a8b350-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 23890 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli studi di Firenze |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Sesto Fioentino |
Codice postale | 50019 |
Indirizzo | Via Sansone 1 |
Sito web | http://www.unifi.it |
stefania.salvadori@unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 29/12/2022 - alle ore 00:00 |
---|