Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | La precarietà abitativa nell'Europa dell’Est: storie, geografie ed economie politiche urbane - Rif. 292/2022-AR |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Precarious Housing in Eastern Europe: Histories, Geographies and Urban Political Economies urbane - Ref. 292/2022-AR |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | M-GGR/02 - GEOGRAFIA ECONOMICO-POLITICA |
Descrizione sintetica in italiano | Il programma di ricerca si sviluppa all’interno del progetto finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca “EASTERNHousing” come un ampliamento del progetto ERC "RadicalHOUSING". EASTERNHousing fornisce un approfondito studio comparativo dell'aumento delle condizioni di precarietà abitativa nell’Europa Centro Orientale dalla caduta del muro di Berlino. Il programma di ricerca indagherà come i flussi di capitale stiano rimodellando tre grandi città dell'Europa orientale poco esplorate in termini comparativi: Bucarest, Belgrado e Sofia. L’analisi si focalizzerà sui cambiamenti nei mercati immobiliari, incluso il processo di ‘restituzione’, ovvero il trasferimento di proprietà statali al settore privato, e il coinvolgimento dei paesi occidentali nella "riqualificazione" dei centri urbani della CEE. |
Descrizione sintetica in inglese | The research programme is part of the MIUR-funded “EASTERNHousing” project, which is a geographic and conceptual extension of the ERC-funded “RadicalHOUSING” project. EASTERNHousing provides an in-depth comparative study of the rise in precarious housing conditions experienced in CEE since the fall of the Berlin wall. The research programme investigates how capital flows are reshaping three major underexplored Eastern European cities (Bucharest, Belgrade, and Sofia). We include changes to real estate markets, including the transfer of state properties to the private sector, and the involvement of Western countries in the ‘redevelopment’ of CEE urban cores. |
Data del bando | 30/11/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
E.U. |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://careers.polito.it/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il bando e la modulistica per partecipare alla valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://careers.polito.it/ |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | To apply for research grants fill out the form available at the following address: https://careers.polito.it/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Torino |
Sito web | http://www.polito.it/ |
PEPS.AssegniDiRicerca@polito.it | |
Telefono | +39 0110907593 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 07/12/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://careers.polito.it/ |