Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Learning federato in reti IoT industriali, Sviluppo e validazione di algoritmi per federated learning, 2022_ASSEGNI_DEIB_130 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Federated learning over industrial IoT networks, Development and assessment of federated learning algorithms, 2022_ASSEGNI_DEIB_130 |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-INF/03 - TELECOMUNICAZIONI |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca ha come obbiettivo l’analisi, lo sviluppo e la validazione di tecniche di apprendimento federato in reti di sensori e sistemi distribuiti. Una prima attività di ricerca è focalizzata all’identificazione di anomalie in processi monitorati nel tempo da più sensori eterogenei (es. analisi di serie temporali di variabili fisiche diverse); obiettivo è lo sviluppo di un algoritmo in grado di apprendere come integrare le informazioni di diversa natura per l’identificazione di una anomalia comune. Una seconda attività di ricerca fa invece riferimento all’ambito applicativo verticale biomedicale e prevede lo sviluppo di una piattaforma di apprendimento federato in grado di calibrare un modello comune aggregando informazioni provenienti da centri medici. |
Descrizione sintetica in inglese | The objective of the research is the analysis, development and validation of federated learning techniques in distributed sensor networks and systems. A first research activity focuses on the anomaly detection use case in processes monitored by a set of heterogeneous sensors (e.g., time series analyses of different physical variables); the objective is to develop an algorithm able to integrate data of different type for the detection of a common anomaly. A second research activity, instead, addresses the biomedical vertical use case and it foresees the development of a federated learning platform able to calibrate a common model by the integration of information coming from different medical centers. |
Data del bando | 29/11/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 29400.0 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Colloquio inteso ad accertare l'attitudine del candidato alla ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Interview aimed at ascertaining the candidate's aptitude for the research object of the selection |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty-and-staff/calls-and-competitions/research-grants/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 17/01/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |