Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Analisi della malattia minima residua in pazienti affetti da mieloma multiplo |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Minimal residual disease evaluation in Multiple Myeloma patients |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/15 - MALATTIE DEL SANGUE |
Descrizione sintetica in italiano | Tra le diverse tecniche utili per la diagnosi e il monitoraggio del trattamento del mieloma multiplo, importante risulta essere la citofluorimetria a flusso la quale permette di discriminare, in modo distinto, le plasmacellule policlonali (esprimenti gli antigeni CD38, CD138, CD19 e CD45) da quelle monoclonali (possono perdere il CD19, CD45, CD27, CD81 e acquisire il CD56, il CD20 e il CD117). Dopo l'inizio del trattamento, la valutazione della Malattia Minima Residua (MRD) mediante citofluorimetria è uno dei più importanti fattori prognostici. L'utilizzo di tecniche standardizzate come la Next Generation Flow (NGF) sviluppata dall'Euroflow permette di raggiungere una sensibilità di 10e-5/10e-6 in maniera riproducibile, affidabile e precisa. In questo progetto il vincitore del concorso dovrà eseguire le analisi in NGF in aspirati midollari di pazienti affetti da mieloma multiplo arruolati in diversi protocolli nazionali e internazionali. I campioni verranno centralizzati a Torino. |
Descrizione sintetica in inglese | Flow cytometry os one of the most important techniques for the diagnosis and treatment monitoring in multiple myeloma patients. Flow cytometry allows the discrimination of the polyclonal plasma cells (expressing the antigens CD38, CD138, CD19 and CD45) from the monoclonal ones (they can lose CD19, CD45, CD27, CD81 and acquire CD56, CD20 and CD117). After the start of treatment, the evaluation of minimal residual disease (MRD) by flow cytometry is one of the most important prognostic factors in multiple myeloma. Using standardized techniques such as Next Generation Flow (NGF) developed by the Euroflow consortium it is possible to reach a sensitivity of 10e-5 / 10e-6 in a reproducible, reliable and precise way. In this project, NGF analyses in the bone marrow aspirates of patients with multiple myeloma enrolled in different national and international protocols will be performed. The samples will be centralized in Turin. |
Data del bando | 01/12/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 20380 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il Bando (pubblicato sull'Albo d'Ateneo al n. rep. 5511 del 01/12/2022) contenente le modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti è disponibile su https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The Call (published on Albo d'Ateneo no. 5511 on 01/12/2022) containing the selection requirements and how to apply is available at https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per titoli e colloquio. Il calendario dei colloqui viene pubblicato, entro la data di scadenza del bando, sull'Albo d'Ateneo ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio. La domanda deve essere presentata tramite la procedura online https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2022-v/ - per informazioni: assegniricerca@unito.it |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | By qualifications and interview (in Turin, Italy). Dates and venues of the interviews are published, by the date of the deadline, on the official notice board of the website of the University of Turin ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). The application must be presented by online procedure at https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2022-v/ - for informations: assegniricerca@unito.it |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
assegniricerca@unito.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 22/12/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/ |