Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Studio della degradazione di polimeri da fonti rinnovabili e polimeri biodegradabili |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Chemical assessment of the degradation mechanism in polymers from renewable resources and biodegradable polymers |
Settore Concorsuale | 03 - Scienze chimiche |
S.S.D | CHIM/04 - CHIMICA INDUSTRIALE |
Descrizione sintetica in italiano | La durabilità dei polimeri è sempre stato un fattore chiave per quanto riguarda la loro applicazione e normalmente si è sempre preso in considerazione l’idea di massimizzare questo valore il più possibile. Oggi la visione e l’approccio nei confronti dei polimeri sono fortemente cambiati: aspetti quali l’economia circolare, l’uso di fonti rinnovabili come materia prima e la necessità di produrre manufatti biodegradabili impone di rivedere il concetto di durabilità. In particolare i meccanismi di degradazione e biodegradazione vanno studiati al fine di ottimizzare le prestazioni di un manufatto polimerico in funzione del suo fine vita, sia che sia destinato al riciclo sia che sia destinato al compostaggio. In questo progetto di ricerca si intendono studiare i meccanismi di degradazione, dal punto di vista chimico, dei polimeri di nuova concezione prodotti a partire da fonti rinnovabili sia biodegradabili sia durevoli. |
Descrizione sintetica in inglese | The durability of polymers has always been a key factor in their application and the idea of maximizing this value as much as possible has always been considered the goal. Today the vision and the approach towards polymers have changed dramatically: aspects such as the circular economy, the use of renewable sources as raw materials and the need to produce biodegradable products requires a review of the concept of durability. In particular, the degradation and biodegradation mechanisms must be studied in order to optimize the performance of a polymeric product according to its end of life, whether it is intended for recycling or for composting. The objective of the research will be the chemical assessment of degradation mechanisms of the newly conceived polymers produced from renewable sources both biodegradable and durable. |
Data del bando | 01/12/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il Bando (pubblicato sull'Albo d'Ateneo al n. rep. 5511 del 01/12/2022) contenente le modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti è disponibile su https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The Call (published on Albo d'Ateneo no. 5511 on 01/12/2022) containing the selection requirements and how to apply is available at https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per titoli e colloquio. Il calendario dei colloqui viene pubblicato, entro la data di scadenza del bando, sull'Albo d'Ateneo ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio. La domanda deve essere presentata tramite la procedura online https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2022-v/ - per informazioni: assegniricerca@unito.it |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | By qualifications and interview (in Turin, Italy). Dates and venues of the interviews are published, by the date of the deadline, on the official notice board of the website of the University of Turin ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). The application must be presented by online procedure at https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2022-v/ - for informations: assegniricerca@unito.it |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
assegniricerca@unito.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 22/12/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/ |