Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Analisi dei vincoli e opportunità dell'Open Access per le istituzioni culturali italiane all'interno del progetto "Empowering Italian GLAMs" |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Analysis of the constraints and opportunities of Open Access for Italian cultural institutions within the project "Empowering Italian GLAMs" |
Settore Concorsuale | 13 - Scienze economiche e statistiche |
S.S.D | SECS-P/03 - SCIENZA DELLE FINANZE |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto vuole indagare la propensione dei musei italiani a utilizzare open access e i progetti wikimedia per le loro collezioni digitali, comprendendo le motivazioni e vincoli economici, giuridici, tecnologici e organizzativi. Le attività di ricerca prevedono la raccolta e analisi empirica di dati derivanti da indagini e interviste sui musei Italiani per monitorare e supportare il progetto "Empowering Italian GLAMs" promosso da Wikimedia Italia. |
Descrizione sintetica in inglese | The project aims to investigate the propensity of Italian museums to use open-access tools and Wikimedia projects for their digital collections, understanding the economic, legal, technological, and organizational motivations and constraints. The research activities involve the collection and empirical analysis of data from surveys and interviews on Italian museums to monitor and support the "Empowering Italian GLAMs" project promoted by Wikimedia Italia. |
Data del bando | 01/12/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 29184 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il Bando (pubblicato sull'Albo d'Ateneo al n. rep. 5511 del 01/12/2022) contenente le modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti è disponibile su https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The Call (published on Albo d'Ateneo no. 5511 on 01/12/2022) containing the selection requirements and how to apply is available at https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per titoli e colloquio. Il calendario dei colloqui viene pubblicato, entro la data di scadenza del bando, sull'Albo d'Ateneo ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio. La domanda deve essere presentata tramite la procedura online https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2022-v/ - per informazioni: assegniricerca@unito.it |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | By qualifications and interview (in Turin, Italy). Dates and venues of the interviews are published, by the date of the deadline, on the official notice board of the website of the University of Turin ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). The application must be presented by online procedure at https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2022-v/ - for informations: assegniricerca@unito.it |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
assegniricerca@unito.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 22/12/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/ |