Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Fondi europei e condizionalità: implicazioni istituzionali e per la coesione sociale nell'ambito dell'Unione europea |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | European funds and conditionality: institutional and social cohesion implications in the EU legal order |
Settore Concorsuale | 12 - Scienze giuridiche |
S.S.D | IUS/14 - DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto di ricerca affronta l'utilizzo della condizionalità nell'ambito delle erogazioni finanziarie dell'Unione europea a favore degli Stati membri. Lo strumento ha acquisito un ruolo centrale nell'ambito della governance economica europea grazie anche all'ampliamento della sua portata applicativa. Accanto a condizioni che riguardano in maniera specifica le modalità di gestione delle risorse, ve ne sono altre che subordinano l'ottenimento dei fondi all'adozione di riforme che possono interessare l'intero spettro delle politiche socio-economiche nazionali. Il lavoro di ricerca mira ad analizzare le implicazioni di tale evoluzione sul rapporto tra l'Unione e gli Stati membri - soprattutto alla luce del rafforzamento di talune istituzioni sovranazionali - e sul bilanciamento tra obiettivi diversi del processo di integrazione europea, quali, in particolare, la coesione sociale e la stabilità finanziaria. |
Descrizione sintetica in inglese | This research project addresses the use of conditionality in the context of EU financial disbursements to Member States. The instrument has acquired a central role in the European economic governance also due to the broadening of its scope of application. Alongside conditions that relate specifically to how resources are managed, there are others that make the receipt of funds conditional on the adoption of reforms that can affect the entire spectrum of national socio-economic policies. The research work aims to analyse the implications of this evolution on the relationship between the Union and the Member States - especially in the light of the strengthening of supranational institutions' capacity to extert their influence in key policy areas - and on the balance between different objectives of the European integration process, such as, in particular, social cohesion and financial stability. |
Data del bando | 01/12/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 21078 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il Bando (pubblicato sull'Albo d'Ateneo al n. rep. 5511 del 01/12/2022) contenente le modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti è disponibile su https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The Call (published on Albo d'Ateneo no. 5511 on 01/12/2022) containing the selection requirements and how to apply is available at https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per titoli e colloquio. Il calendario dei colloqui viene pubblicato, entro la data di scadenza del bando, sull'Albo d'Ateneo ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio. La domanda deve essere presentata tramite la procedura online https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2022-v/ - per informazioni: assegniricerca@unito.it |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | By qualifications and interview (in Turin, Italy). Dates and venues of the interviews are published, by the date of the deadline, on the official notice board of the website of the University of Turin ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). The application must be presented by online procedure at https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2022-v/ - for informations: assegniricerca@unito.it |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
assegniricerca@unito.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 22/12/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/ |