Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Targeting delle cellule tumorali persistenti (PC) al fine di combattere la farmacoresistenza |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Targeting of persistent tumor cells to overcome drug resistance |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | BIO/17 - ISTOLOGIA |
Descrizione sintetica in italiano | Le cellule tumorali, che persistono durante il trattamento, rappresentano un "serbatoio" che puo' sostenere ricadute se il trattamento viene interrotto o se si sviluppa una resistenza acquisita ai farmaci sotto una pressione terapeutica. Mentre i pazienti che ottengono una risposta patologica completa mostrano una sopravvivenza globale favorevole, quelli con cellule vitali residue dopo la terapia mostrano scarsi risultati a lungo termine. Quasi nulla, tuttavia, è noto sulle vie di segnalazione coinvolte nello stato di cellule persistenti. Sfruttando la nostra piattaforma di PDX da tumore gastrico otterremo persister cells (PC) da linee cellulari primarie derivate da PDX e trattate con il regime FOLFIRI. Una volta ottenute le PC, si procederà con una caratterizzazione preliminare dei loro marcatori. Parte di esse sarà mantenuta in trattamento con FOLFIRI, per ottenere cellule resistenti a questo regime. Miriamo a generare anche PC con il regime FLOT. |
Descrizione sintetica in inglese | Cancer cells, persisting upon treatment, represent a malignant reservoir from which relapse can occur if treatment is discontinued or if acquired drug resistance develops under continuous therapy pressure. While patients achieving a pathological complete response show a favourable overall survival, those with residual viable cells after therapy display poor long-term outcome. Almost nothing, however, is known about pathways involved in the persistence cell (PC) state after chemotherapy-induced tumour shrinkage. To address this critical gap, taking advantage of our multi-level platform of GC PDX models, we will obtain PCs from PDX-derived primary cell lines treated with the FOLFIRI regimen. Once obtained FOLFIRI PCs, we will proceed with a preliminary characterization of the most common markers reported in literature for the persister state. Part of these cells will be kept on FOLFIRI treatment, to obtain cells resistant to this regimen. We aim to generate FLOT PCs as well. |
Data del bando | 01/12/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 23081 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il Bando (pubblicato sull'Albo d'Ateneo al n. rep. 5511 del 01/12/2022) contenente le modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti è disponibile su https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The Call (published on Albo d'Ateneo no. 5511 on 01/12/2022) containing the selection requirements and how to apply is available at https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per titoli e colloquio. Il calendario dei colloqui viene pubblicato, entro la data di scadenza del bando, sull'Albo d'Ateneo ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio. La domanda deve essere presentata tramite la procedura online https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2022-v/ - per informazioni: assegniricerca@unito.it |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | By qualifications and interview (in Turin, Italy). Dates and venues of the interviews are published, by the date of the deadline, on the official notice board of the website of the University of Turin ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). The application must be presented by online procedure at https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2022-v/ - for informations: assegniricerca@unito.it |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
assegniricerca@unito.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 22/12/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/ |