Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Basi neurali della consapevolezza tattile |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Neural bases of tactile awareness |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | M-PSI/02 - PSICOBIOLOGIA E PSICOLOGIA FISIOLOGICA |
Descrizione sintetica in italiano | Nonostante il cervello possa gestire un'enorme quantità di informazioni sensoriali in parallelo, solo una parte di esse accede alla consapevolezza. Una sfida per le neuroscienze cognitive è quindi comprendere i processi neurofisiologici alla base delle esperienze sensoriali coscienti. Tuttavia, nonostante i grandi sforzi di ricerca, le dinamiche cerebrali precise, che consentono l'accesso consapevole alle informazioni sensoriali, non sono ancora chiare. Il presente progetto si focalizza sul dominio somatosensoriale al fine di ottenere una maggiore comprensione della percezione cosciente degli input tattili (i.e., consapevolezza tattile). Recentemente, evidenze elettrofisiologiche e neuropsicologiche hanno proposto l'Opercolo Parietale come potenziale hub neurale per la consapevolezza tattile. Lo scopo del presente progetto è approfondire il ruolo dell'Opercolo Parietale nel guidare la percezione consapevole del tatto. |
Descrizione sintetica in inglese | Although the brain can handle a huge amount of sensory information in parallel, only some of it can be consciously accessed. A challenge for cognitive neuroscience is thus to understand the neurophysiological processes underpinning conscious sensory experiences. However, despite the great research efforts, the precise brain dynamics that enable specific sensory information to be consciously accessed are still unclear. The present project focuses on the somatosensory domain to get new insight into the conscious perception of tactile inputs (i.e., tactile awareness). Recently, electrophysiological and neuropsychological evidence proposed the Parietal Operculum as a potential neural hub for tactile awareness. The aim of the present project is to further investigate the role of Parietal Operculum in driving the conscious perception of touch. |
Data del bando | 01/12/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 20267 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il Bando (pubblicato sull'Albo d'Ateneo al n. rep. 5511 del 01/12/2022) contenente le modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti è disponibile su https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The Call (published on Albo d'Ateneo no. 5511 on 01/12/2022) containing the selection requirements and how to apply is available at https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per titoli e colloquio. Il calendario dei colloqui viene pubblicato, entro la data di scadenza del bando, sull'Albo d'Ateneo ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio. La domanda deve essere presentata tramite la procedura online https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2022-v/ - per informazioni: assegniricerca@unito.it |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | By qualifications and interview (in Turin, Italy). Dates and venues of the interviews are published, by the date of the deadline, on the official notice board of the website of the University of Turin ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). The application must be presented by online procedure at https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2022-v/ - for informations: assegniricerca@unito.it |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
assegniricerca@unito.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 22/12/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/ |