Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Tecnologie sostenibili innovative per aumentare la durata di prodotti ortofrutticoli mediterranei e ridurre gli scarti (STOPMEDWASTE) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Innovative sustainable technologies to increase the shelf life of Mediterranean fruit and vegetables and to reduce food losses (STOPMEDWASTE) |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | AGR/12 - PATOLOGIA VEGETALE |
Descrizione sintetica in italiano | L'obiettivo di StopMedWaste è conservare i prodotti ortofrutticoli mediterranei attraverso strategie innovative sicure, per ridurre le perdite di prodotti ortofrutticoli e ridurre al minimo l'uso di agrofarmaci di sintesi. L'obiettivo sarà raggiunto utilizzando strategie innovative per contenere le perdite in post-raccolta dei prodotti freschi, tra cui l'uso di composti naturali (oli essenziali) e microrganismi antagonisti. Considerando gli oli essenziali, l'obiettivo è di caratterizzare la composizione chimica degli oli essenziali, utilizzando tecnologie GC-MS, e di capire quali componenti possiedono proprietà antimicotiche. Gli oli essenziali e gli antagonisti sono in grado di indurre nei frutti risposte chimiche e molecolari che dovranno essere caratterizzate (es: produzione di fitoalessine e fitormoni). Infine, sarà valutato l'effetto dei trattamenti alternativi sulla qualità dei frutti. |
Descrizione sintetica in inglese | The objective of StopMedWaste is to preserve Mediterranean fresh fruit and vegetables through innovative strategies that are safe for consumers, to reduce waste of agricultural products, and at the same time to minimise or reduce the application of synthetic pesticides. This goal will be accomplished by using innovative strategies to control postharvest decay of fresh produce based on the application of natural compounds (essential oils) and biocontrol agents. Considering essential oils, the aim is to characterize the chemical composition of the essential oils, by using GC-MS technologies, and to understand which components possess antifungal properties. Both essential oils and biocontrol agents are able to induce chemical and molecular responses in fruit, which will be characterized (e.g.: phytoalexin and phytohormone production). Finally, the effect of the alternative treatments will be evaluated on the fruit quality. |
Data del bando | 01/12/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il Bando (pubblicato sull'Albo d'Ateneo al n. rep. 5511 del 01/12/2022) contenente le modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti è disponibile su https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The Call (published on Albo d'Ateneo no. 5511 on 01/12/2022) containing the selection requirements and how to apply is available at https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per titoli e colloquio. Il calendario dei colloqui viene pubblicato, entro la data di scadenza del bando, sull'Albo d'Ateneo ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio. La domanda deve essere presentata tramite la procedura online https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2022-v/ - per informazioni: assegniricerca@unito.it |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | By qualifications and interview (in Turin, Italy). Dates and venues of the interviews are published, by the date of the deadline, on the official notice board of the website of the University of Turin ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). The application must be presented by online procedure at https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2022-v/ - for informations: assegniricerca@unito.it |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
assegniricerca@unito.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 22/12/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/ |