Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Approcci di sequenziamento massivo per l'identificazione di geni di suscettibilità e marcatori di diagnosi per il mesotelioma pleurico maligno |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Next Generation sequencing approaches for the identification of susceptibility genes and diagnostic biomarkers of malignant pleural mesothelioma |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/03 - GENETICA MEDICA |
Descrizione sintetica in italiano | Il mesotelioma pleurico maligno (MPM) è un’aggressiva neoplasia associata all’esposizione all’amianto. Solo il 17% degli individui esposti sviluppa la neoplasia, suggerendo che altri fattori genetici ed epigenetici siano coinvolti nell’insorgenza del MPM. La diagnosi è solitamente tardiva e le terapie sono inefficaci. Per la pratica clinica è necessario identificare marcatori non invasivi di diagnosi e che permettano di evidenziare il tumore in fase sub-clinica, aumentando la probabilità di risposta terapeutica. Nel contesto di un ampio studio caso-controllo e nella corte prospettica EPIC, il progetto propone di utilizzare la tecnologia di sequenziamento massivo per: analizzare i profili di espressione di small non coding RNAs (sncRNA) rilasciati in vescicole extracellulari nel siero, come biomarcatori non invasivi di MPM; valutare la specificità del profilo di espressione degli sncRNAs in casi con neoplasie polmonari; identificare i fattori genetici di rischio. |
Descrizione sintetica in inglese | Malignant pleural mesothelioma (MPM) is an aggressive cancer associated with asbestos exposure. Only 17% of the exposed subjects develop MPM, suggesting a modulatory role of genetic and epigenetic factors. The diagnosis occurs in the late stages, making ineffective any therapeutic treatment. There is an urgent need for sensitive non-invasive markers that allow the detection of the tumor in the sub-clinical phase, increasing the probability of a therapeutic response. In the context of a large retrospective study and the prospective EPIC cohort, the project aims to: • analyze small non coding RNAs (sncRNA) from serum extracellular vesicles as non-invasive biomarkers of MPM; • assess the diagnostic accuracy of sncRNA profiles to discriminate between MPM and lung cancer patients; • identify genetic factors that can modulate the risk of MPM, using next generation sequencing approaches. |
Data del bando | 01/12/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 20267 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il Bando (pubblicato sull'Albo d'Ateneo al n. rep. 5511 del 01/12/2022) contenente le modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti è disponibile su https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The Call (published on Albo d'Ateneo no. 5511 on 01/12/2022) containing the selection requirements and how to apply is available at https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per titoli e colloquio. Il calendario dei colloqui viene pubblicato, entro la data di scadenza del bando, sull'Albo d'Ateneo ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio. La domanda deve essere presentata tramite la procedura online https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2022-v/ - per informazioni: assegniricerca@unito.it |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | By qualifications and interview (in Turin, Italy). Dates and venues of the interviews are published, by the date of the deadline, on the official notice board of the website of the University of Turin ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). The application must be presented by online procedure at https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2022-v/ - for informations: assegniricerca@unito.it |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
assegniricerca@unito.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 22/12/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/ |