Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | I laboratori culturali della fede. La produzione di cultura religiosa popolare in Italia dall'Unità al miracolo economico: la stampa periodica dei santuari mariani (PRIN 2020) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Cultural Labs of Faith. The Production of Christian Popular Culture in Italy from the Unification to the Economic Miracle: the periodical press of the marian Sanctuaries |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | M-STO/07 - STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE |
Descrizione sintetica in italiano | L'assegno è attivato all'interno del Progetto di ricerca di interesse nazionale 2020TCFPK2 che intende indagare l'evoluzione delle forme di produzione della cultura religiosa di carattere "popolare" in Italia dal 1860 al 1970. L'assegnista dovrà reperire raccolte di periodici pubblicati da santuari italiani tra la fine dell'Ottocento e la prima metà del Novecento, digitalizzarli e proporre l'analisi qualitativa e quantitativa delle diverse annate. In parallelo, l'assegnista dovrà compiere sondaggi in archivi e biblioteche per raccogliere la documentazione necessaria a ricostruire il funzionamento di questi "laboratori culturali" e le modalità di diffusione e di ricezione di questi particolari prodotti culturali. La preparazione di una rassegna bibliografica sull'argomento sarà preliminare alla elaborazione di almeno un saggio attraverso cui dare conto dei risultati della ricerca. |
Descrizione sintetica in inglese | The research grant is promoted by UniTo Research Unit of the PRIN (Research Project of National Interest) 2020TCFPK2. The research aims to investigate the evolution of the forms of production of religious popular culture in Italy from 1860 to 1970. The research fellow will have to find any collections of the periodicals published from Marian Sanctuaires in Italy between the end of the nineteenth century and the first half of the twentieth century. He/She has to digitize some of these volumes and propose qualitative and quantitative analysis of magazines. At the same time, the investigator will have to research into archives and libraries to collect relevant documentation to reconstruct the functioning of these "cultural laboratories" and the forms of dissemination and reception of these particular cultural products. The compilation of a bibliographical review on the subject will be preliminary to the elaboration of at least one article to communicate the results of the research. |
Data del bando | 01/12/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19456 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il Bando (pubblicato sull'Albo d'Ateneo al n. rep. 5511 del 01/12/2022) contenente le modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti è disponibile su https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The Call (published on Albo d'Ateneo no. 5511 on 01/12/2022) containing the selection requirements and how to apply is available at https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per titoli e colloquio. Il calendario dei colloqui viene pubblicato, entro la data di scadenza del bando, sull'Albo d'Ateneo ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio. La domanda deve essere presentata tramite la procedura online https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2022-v/ - per informazioni: assegniricerca@unito.it |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | By qualifications and interview (in Turin, Italy). Dates and venues of the interviews are published, by the date of the deadline, on the official notice board of the website of the University of Turin ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). The application must be presented by online procedure at https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2022-v/ - for informations: assegniricerca@unito.it |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
assegniricerca@unito.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 22/12/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/ |