Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Ricezione del latino classico nella letteratura gesuita e il suo valore di lingua veicolare tra Oriente e Occidente |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Reception of Classical Latin in Jesuit literature and its value as a vehicular language between East and West |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-FIL-LET/04 - LINGUA E LETTERATURA LATINA |
Descrizione sintetica in italiano | La Ratio Studiorum (1599) rappresenta un riferimento fondamentale nell’ideologia gesuita, poiché mette in luce i modelli privilegiati in ambito educativo per quanto riguarda sia gli autori cristiani sia quelli pagani, questi ultimi opportunamente sfrondati di ogni elemento pericoloso per il credo cattolico. L’individuazione di elementi linguistici riconducibili all’opera di Cicerone, di Seneca o di altri autori fornirebbe un contributo significativo all’interno del dibattito scientifico relativo all’influsso che i modelli stilistici, narrativi e retorici classici esercitano sulla formazione intellettuale nei secoli XVI-XVIII, durante i quali il ruolo dei collegi gesuiti fu centrale. Parallelamente, anche i testi gesuiti legati alle missioni in Oriente, soprattutto in Cina, rappresentano una fonte tanto essenziale quanto ancora in gran parte inesplorata per indagare la presenza del latino classico come mezzo per porre in comunicazione la cultura occidentale con quella orientale. |
Descrizione sintetica in inglese | The Ratio Studiorum (1599) represents a fundamental reference in the Jesuit ideology, since it highlights the privileged models in the field of education with regard to both Christian and pagan authors, the latter appropriately purged of any element dangerous to the Catholic belief. The identification of linguistic elements traceable to the work of Cicero, Seneca or other authors would provide a significant contribution to the scientific debate on the influence of classical stylistic, narrative and rhetorical models on intellectual education in the 16th-18th centuries, during which the role of Jesuit colleges was central. At the same time, Jesuit texts related to the missions in the East, especially in China, represent an essential yet largely unexplored source for investigating the presence of classical Latin as a means of connecting Western and Eastern culture. |
Data del bando | 01/12/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il Bando (pubblicato sull'Albo d'Ateneo al n. rep. 5511 del 01/12/2022) contenente le modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti è disponibile su https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The Call (published on Albo d'Ateneo no. 5511 on 01/12/2022) containing the selection requirements and how to apply is available at https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per titoli e colloquio. Il calendario dei colloqui viene pubblicato, entro la data di scadenza del bando, sull'Albo d'Ateneo ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio. La domanda deve essere presentata tramite la procedura online https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2022-v/ - per informazioni: assegniricerca@unito.it |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | By qualifications and interview (in Turin, Italy). Dates and venues of the interviews are published, by the date of the deadline, on the official notice board of the website of the University of Turin ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). The application must be presented by online procedure at https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2022-v/ - for informations: assegniricerca@unito.it |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
assegniricerca@unito.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 22/12/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/ |