Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Fattori farmaco-genetici per la valutazione d'efficacia di trattamenti combinati in pazienti affetti da neovascolarizzazione coroideale secondaria a degenerazione maculare legata all'età |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Pharmacogenetic factors for the efficacy assessment of combined treatments in patients with choroidal neovascularization secondary to age-related macular degeneration |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | La degenerazione maculare legata all’età è la più comune causa di cecità o ipovisione nella popolazione adulta. Ad oggi l’iniezione intravitreale di farmaci anti-angiogenici rappresenta l’opzione terapeutica più efficace contro la neovascolarizzazione coroideale sub-foveale (CNV) e può essere anche associata al trattamento fotodinamico con Verteporfina (PDT). Recentemente è stato dimostrato che alcune varianti geniche comuni sono in grado di influenzare la risposta della CNV ai trattamenti attualmente consolidati. Scopo di questo progetto di ricerca è valutare se, in pazienti di razza caucasica con CNV sub-foveale, la presenza dei polimorfismi del gene del fattore XIII-A della coagulazione e del gene del fattore H del complemento, possa modificare l’effetto terapeutico delle strategie anti-CNV. L’obiettivo finale è quello di ottenere le prime basi conoscitive per usare i criteri farmacogenetici per differenziare il protocollo terapeutico di ogni paziente. |
Descrizione sintetica in inglese | Age-related macular degeneration (AMD) is the most common cause of central blindness or low vision in the elderly population. At present, the intravitreal injection of agents contrasting the action of vascular endothelial growth factor (VEGF) is the most effective therapeutic approach against AMD subfoveal choroidal neovascularization (CNV) and may be also combined with photodynamic therapy with verteporfin (PDT-V). Recently, has been documented that some common genetic variants are able to influence the CNV responsiveness to both anti-VEGF drugs and PDT-V. Thus, the present research project aims to investigate whether, in Caucasian patients with subfoveal AMD-related CNV, the presence of the polymorphisms of coagulation factor XIII-A gene and of complement factor H gene may modify the therapeutic effect of anti-CNV strategies. The final purpose is to obtain the first bases of knowledge to use criteria of pharmacogenetics to differentiate the interventional planning of each patient. |
Data del bando | 16/04/2012 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIP. SC.CHIRURGICHE SPEC. E ANESTESIOLOGICHE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
andrea.stella2@unibo.it | |
Telefono | +39 051 305092 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 11/05/2012 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |