Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Verso la complessità linguistico-interculturale: uno studio corpus-based |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Towards linguistic-and-intercultural complexity: a corpus-based study |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L’obiettivo del progetto è studiare, su base empirica corpus-based, produzioni linguistiche scritte e orali di apprendenti di italiano e/o di inglese come L2 e, in particolare, le interazioni tra tre dimensioni: complessità linguistica dell’interlingua (di tipo lessicale, morfologico e sintattico), performance pragmatica e performance interculturale. L’attività dell’assegnista sarà quindi volta a: - predisporre il protocollo per la raccolta dei dati, inclusi i task comunicativi (due scritti e due orali); - interrogare la letteratura specialistica in merito alle tre dimensioni di indagine; - implementare la raccolta dati; - trascrivere i dati audio e annotare linguisticamente i quattro corpora ottenuti; - analizzare i dati complessivi dello studio attraverso (1) valutazioni specifiche delle tre dimensioni e (2) analisi di correlazione esplorative per valutare la relazione tra di esse. - partecipare alla scrittura di almeno un articolo su rivista peer reviewed internazionale. |
Descrizione sintetica in inglese | The aim of the project is to study written and spoken texts produced by L2 Italian and L2 English speakers, through corpus-based empirical research. In particular, the study will focus on the relations among three dimensions: linguistic (lexical, morphological, and syntactic) complexity of the participants’ interlanguages, pragmatic performance, and intercultural performance. The research fellow’s activity will include: - Designing the data collection protocol, including communicative tasks (two written and two oral); - Reviewing the existing literature on the three dimensions under investigation; - Implementing the data collection; - Transcribing the audio data and annotating the four corpora linguistically; - Analysing the overall data through (1) specific evaluations of the three dimensions and (2) exploratory correlation analyses to assess the relationship among them. - Co-authoring at least one paper in an international peer reviewed journal. |
Data del bando | 01/12/2022 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI LINGUE, LETTERATURE E CULTURE MODERNE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
chiara.albericci@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 20/12/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |