Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Aspetti cognitivi, sociali, ed etici della robotica e dell’automazione per la salute |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Cognitive, social and ethical aspects of robotics and automation for health |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | M-PSI/05 - PSICOLOGIA SOCIALE |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto è finalizzato alla valutazione dei requisiti cognitivi delle interfacce utente e delle caratteristiche fisiche di robot per la riabilitazione fisica di pazienti con lesioni spinali o cerebrali. Tali pazienti necessitano di entrare in relazione percettiva, funzionale e relazionale con il paziente al fine di stabilire un rapporto che dall’accettazione possa giungere all’uso produttivo del robot anche da un punto di vista affettivo. In particolare, con un numero adeguato di partecipanti allo studio, si prenderanno in considerazione robot che sono implementati come arti soprannumerari in grado di riprodurre le funzionalità danneggiate.Attività affidate all'assegnista:Partecipazione alla progettazione dell’interfaccia utente; valutazione con utenti dei prototipi realizzati; elaborazione statistiche dei risultati ottenuti; stesura dei report delle attività condotte |
Descrizione sintetica in inglese | The project is aimed at evaluating the cognitive requirements of user interfaces and physical characteristics of robots for the physical rehabilitation of patients with spinal or brain injuries. Such patients need to enter into a perceptual, functional and relational relationship with the patient in order to establish a relationship that from acceptance can lead to productive use of the robot from an affective point of view as well. In particular, with an adequate number of participants, we will consider robots that are implemented as supernumerary limbs that are capable of reproducing damaged functionality Required:Participation in user interface design; evaluation of prototypes with users; statistical processing of results; writing reports of activities conducted |
Data del bando | 25/11/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unisi.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Siena |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | SIENA |
Codice postale | 53100 |
Indirizzo | VIA ROMA 56 |
Sito web | https://www.unisi.it/ateneo/concorsi-gare-e-appalti/concorsi-assegni-di-ricerca |
amministrazione.dispoc@unisi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 15/12/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | amministrazione.dispoc@unisi.it |