Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Salento dialettale digitale: risorse per il marketing territoriale basato sul patrimonio culturale intangibile |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Dialectal and digital Salento: resources for territorial marketing based on intangible cultural heritage |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-LIN/01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA |
Descrizione sintetica in italiano | E’ impellente implementare nuove strategie digitali per assicurare il massimo accesso al Patrimonio Culturale materiale e immateriale da parte dei cittadini Europei ed utilizzare tali strategie digitali per sviluppare turismo culturale e marketing del territorio. I dialetti, come è noto, rappresentano uno degli elementi del Patrimonio Culturale immateriale più delicati (in quanto dinamici) e nello stesso tempo identitari (soprattutto dopo la loro riscoperta e la convivenza pacifica con la lingua nazionale). Due recenti pubblicazioni sui dialetti salentini si prestano molto bene ad essere digitalizzate e rese fruibili a diversi livelli: La Puglia e il Salento; Atlante Fonetico Salentino. L’idea progettuale è quella di utilizzare l’enorme mole di dati, molti dei quali rappresentati sotto forma di cartine geografiche, per sviluppare una descrizione dei dialetti salentini fruibile a tutti (senza rinunciare a un approccio scientifico) attraverso un sito internet sviluppato ad hoc. |
Descrizione sintetica in inglese | It is urgent to implement new digital strategies to ensure highest access to tangible and intangible cultural heritage by European citizens and to use these digital strategies to develop cultural tourism and territorial marketing. As is well known, dialects represent one of the most delicate elements of the intangible cultural heritage (as they are dynamic) and at the same carrying on identitary values (especially after their rediscovery and peaceful coexistence with the national language). Two recent publications on Salento dialects offer the possibility to being digitized and made available at different levels: Puglia and Salento; Phonetic Atlas of Salento. The research aim is to use the enormous amount of data, many of which represented in the form of geographical maps, to develop a description of the Salento dialects accessible to all (without giving up a scientific approach) through an ad hoc website. |
Data del bando | 05/12/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unisalento.it/web/guest/concorsi |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | yes |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | La selezione avviene mediante valutazione comparativa dei titoli e delle pubblicazioni presentati dai candidati relativi al programma di ricerca e al settore scientifico-disciplinare dell’assegno a cui segue un colloquio |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The selection is carried out evaluation of degrees and publications submitted by the candidates for the research program and the scientific field of the project followed by an interview. |
Nome dell'Ente finanziatore | Università del Salento |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Lecce |
Codice postale | 73100 |
Indirizzo | piazza Tancredi, 7 |
Sito web | https://www.unisalento.it/web/guest/home_page |
rosanna.nestola@unisalento.it | |
Telefono | +39 0832 2960695 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 04/01/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |