Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Studio del Ruolo delle cellule non neuronali nella trasmissione del dolore cronico di genere Pubbl. A.U. n. 14485/2022 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Role of non-neuronal cells in the transmission of chronic gender pain - Pubbl. A.U. n. 14485/2022 del 05/12/2022 |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Biology |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | BIO/14 - FARMACOLOGIA |
Descrizione sintetica in italiano | Il dolore cronico, che persiste anche dopo la guarigione di un danno tissutale, può diventare di per sé una malattia che colpisce più del 10% della popolazione mondiale. La caratteristica più comune e fastidiosa del dolore cronico è una maggiore sensibilità a stimoli innocui (allodinia) o dolorosi (iperalgesia). Le donne soffrono maggiormente di dolore cronico. Sebbene le barriere psicosociali, economiche e politiche contribuiscano, uno dei motivi principali per cui le donne ricevono cure inadeguate per il dolore è dovuto alla scarsa conoscenza dei meccanismi cellulari/molecolari alla base della loro maggiore suscettibilità alle malattie dolorose. Le donne, infatti, riferiscono patologie dolorose a più alta frequenza (fibromialgia, emicrania, artrite) e sono affette da patologie legate al genere, come la dismenorrea/endometriosi. Risulta quindi importante comprendere i meccanismi fondamentali della differenza di genere nel dolore cronico per identificare terapie più efficaci. |
Descrizione sintetica in inglese | Chronic pain, which continues even after pain-producing tissue damage/inflammation has healed, may become per se a disease which affects >10% of the world population. The most common and bothersome feature of chronic pain is increased sensitivity to innocuous (allodynia) or painful (hyperalgesia) stimuli. A higher number of women than men suffer from chronic pain worldwide. Although psychosocial, economic, and political barriers contribute, a major reason why women receive inadequate pain care is due to poor knowledge of the cellular and molecular mechanisms underlying their higher susceptibility to pain diseases. In fact, women report with higher frequency pain diseases (fibromyalgia, migraine, arthritis), and are affected by gender-specific diseases, such as dysmenorrhea/endometriosis. There is urgent need to understand the fundamental mechanisms of gender difference in chronic pain to identify more effective and safer therapies. |
Data del bando | 05/12/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23890 |
Periodicità | annuale |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.unifi.it/albo-ufficiale.html |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
LM 6 - Biologia • 6/S - Biologia • 9/S - Biotecnologie mediche, vetrinarie e farmaceutiche • LM- - 13 - Chimica e Tecnologie Farmaceutiche • LM-8 - Biotecnologie industriali Curriculum scientifico-professionale idoneo allo svolgimento della ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
• LM 6 - Biology • 6/S - Biology • 9/S - Medical, showcase and pharmaceutical biotechnologies • LM- - 13 - Chemistry and Pharmaceutical Technologies • LM-8 - Industrial biotechnologies Scientific-professional curriculum suitable for carrying out the research |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | titles and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Firenze |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Codice postale | 50132 |
Indirizzo | Viale Pieraccini 6 |
Sito web | http://www.unifi.it |
reclutamento@dss.unifi.it | |
Telefono | 0552751879 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 20/12/2022 - alle ore 00:00 |
---|