Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Promozione attiva della Salute Sociale tramite approccio experience-based per architetture complesse, Strategie prestazionali per valutare l’implementazione della fruizione equa degli spazi, 2022_ASSEGNI_DABC_45 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Active promotion of Social Health through experience-based approach for complex constructions, Performance strategies to evaluate the implementation of equitable space, 2022_ASSEGNI_DABC_45 |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA |
Descrizione sintetica in italiano | Gli impatti sociali sulla Salute dipendono dalla possibilità di rendere ambienti e servizi non solo accessibili, ma anche fruibili in modo autonomo e apprezzabile da tutte le persone, con e senza disabilità, seguendo strategie Design for All e Universal Design. Tuttavia, esistono pochi strumenti operativi in grado di indirizzare strategicamente a livello decisionale progettisti e decision-makers. Lo scopo della ricerca è definire strategie multisensoriali e multi-parametriche di valutazione prestazionale degli spazi, per supportare nell’analisi di architetture complesse, con particolare riferimento a strutture socio-sanitarie. E’ richiesto di suggerire strategie tramite approccio experience-based, che garantiscano l’efficacia delle esigenze determinate dagli stakeholders di riferimento. |
Descrizione sintetica in inglese | Social impacts on Health depend on making environments and services not only accessible, but also independently usable and appreciable by all individuals, with and without disabilities, following Design for All and Universal Design strategies. However, few operational tools exist that can support designers and decision-makers in strategic decision process. The purpose of the research is to define multisensory and multi-parametric strategies for spaces performance evaluation, to support in the analysis of complex constructions, with particular attention to socio-sanitary healthcare facilities. It is required to suggest strategies and indicators through experience-based approach, which ensure the effectiveness of the requirements determined by the relevant stakeholders. |
Data del bando | 05/12/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 19367.04 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Colloquio inteso ad accertare l'attitudine del candidato alla ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Interview aimed at ascertaining the candidate's aptitude for the research object of the selection |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty-and-staff/calls-and-competitions/research-grants/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 09/01/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |