Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Ispezione, valutazione e monitoraggio di ponti e viadotti, Applicazione delle Linee Guida MIT 2020, 2022_ASSEGNI_DABC_44 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Visual inspection, assessment and monitoring of bridges and viaducts, Application of MIT Guidelines 2020, 2022_ASSEGNI_DABC_44 |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/09 - TECNICA DELLE COSTRUZIONI |
Descrizione sintetica in italiano | Il programma di ricerca si propone di applicare le metodologie di ispezione, valutazione e monitoraggio proposte dalle recenti "Linee Guida per la classificazione e gestione del rischio, la valutazione della sicurezza ed il monitoraggio dei ponti esistenti" (LG 2020). In particolare, Il programma di ricerca consta delle fasi seguenti: (a) esecuzione di ispezioni su vari ponti secondo LG 2020 e determinazione della classe di attenzione; (b) per alcuni ponti di particolare interesse, sviluppo di modelli numerici anche in base alla caratterizzazione dinamica delle opere; (c) utilizzo dei modelli validati per l’elaborazione di analisi numeriche atte a stimare il livello di sicurezza dei manufatti; (d) implementazione e gestione del monitoraggio continuo di almeno un ponte. |
Descrizione sintetica in inglese | The research program is aimed at the application of the strategies of inspection, assessment and monitoring suggested in the recent guidelines (LG 2020) issued by the Italian Ministry of Infrastructures. The research program involves different tasks: (a) development of visual inspection and assessment of various bridges according to LG 2020; (b) development of FE models for a few bridges of special interest; (c) design and development of ambient vibration tests, aimed at identifying the modal parameters of the investigated bridges and at validating the implemented numerical modes; (d) using the validated models in numerical analyses to assess the vulnerability of the structures in the present condition; (e) analysis of the data collected during the continuous monitoring of one bridge. |
Data del bando | 05/12/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 22697.04 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Colloquio inteso ad accertare l'attitudine del candidato alla ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Interview aimed at ascertaining the candidate's aptitude for the research object of the selection |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty-and-staff/calls-and-competitions/research-grants/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 10/01/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |