Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Caratterizzazione chimica di fanghi di depurazione di acque reflue a seguito di trattamento termochimico e biologico” |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | "Chemical characterization of sewage sludge following thermochemical and biological treatment" |
Campo principale della ricerca | Chemistry |
Sottocampo della ricerca | Analytical chemistry |
Settore Concorsuale | 03 - Scienze chimiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Nel contesto del progetto CROSS-LIFE, l'attività dell’assegnista includerà principalmente la caratterizzazione chimica dei fanghi e dei reflui in ingresso e in uscita dal processo. Saranno utilizzate varie tecniche analitiche quali IC, AAS, GC-MS, TOC, per valutare come possono ripartirsi alcuni contaminanti target (es. metalli, inquinanti organici emergenti; PAH). Inoltre nel caso di contaminazioni dei fanghi con molecole organiche refrattarie, si cercherà di valutare possibili effetti degradativi da parte del trattamento termochimico. Queste informazioni saranno impiegate per una valutazione della sostenibilità ambientale del processo complessivo. |
Descrizione sintetica in inglese | The main research activity will focus on the chemical analysis of sludge inflows and outflows the CROSS-LIFE process. To this aim, analytical equipment such as ion chromatography, atomic absorption spectroscopy, gas chromatography–mass spectrometry, total organic carbon detector will be applied. Specific efforts will be dedicated to increase understanding about the partitioning of target pollutants (e.g., metals, polycyclic aromatic hydrocarbons, emerging organic pollutants) in the process streams. Furthermore, in presence of persistent organic pollutants, the potential degradation effects by the thermochemical treatment will be investigated. The results of this activity will provide the scientific basis for the assessment of the environmental sustainability of the entire CROSS-LIFE process. |
Data del bando | 06/12/2022 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI CHIMICA INDUSTRIALE "TOSO MONTANARI" |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
andrea.mazzanti@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | Fp7/Other |
---|
Data di scadenza del bando | 25/02/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |