Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Selezione di ceppi microbici con caratteristiche bioprotettive per l’ottenimento di alimenti fermentati tradizionali o innovativi |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Selection of bacterial strains with bioprotective features to obtain traditional or innovative fermented products |
Campo principale della ricerca | Agricultural sciences |
Sottocampo della ricerca | Other |
Campo principale della ricerca | Technology |
Sottocampo della ricerca | Biotechnology |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Biodiversity |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto di ricerca ha lo scopo di individuare ceppi microbici con buone performance tecnologiche e attitudine bioprotettiva, da utilizzare in prodotti fermentati tradizionali o innovativi, al fine di aumentarne la qualità e la sicurezza. Diversi ceppi di batteri lattici, precedentemente isolati da prodotti fermentati spontaneamente e testati per alcuni caratteri di sicurezza, verranno studiati per le loro performance tecnologiche. Successivamente verranno impiegati su diverse tipologie di prodotto, al fine di valutarne la crescita, in relazione alla materia prima e alla formulazione, e gli effetti sul prodotto finale, in termini di sicurezza, qualità, profilo aromatico. |
Descrizione sintetica in inglese | The research project aims to select microbial strains with good technological properties and bioprotective features, to be used in traditional or innovative fermented foods to increase their quality and safety. In particular, several strains belonging to different lactic acid bacterial species, previously isolated from spontaneously fermented products and studied for safety features, will be studied for their technological performances. The strains will be tested in different food products to evaluate their growth in relation to raw material and formulation and to assess their effect on the final products, in term of safety, quality and aroma profile. Moreover, their antagonistic properties against pathogens and spoilage bacteria will be studied in vitro and then in real systems through challenge tests, in which pathogens such as Listeria monocytogenes and Salmonella, will be inoculated and their evolution during food processing and storage will be monitored. |
Data del bando | 06/12/2022 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricer |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIM |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
distal.personale-esternoweb@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 28/12/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |