Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Obblighi e responsabilità concernenti la crisi dell’impresa |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Duties and responsibilities in a business crisis |
Campo principale della ricerca | Juridical sciences |
Sottocampo della ricerca | Private law |
Settore Concorsuale | 12 - Scienze giuridiche |
S.S.D | IUS/04 - DIRITTO COMMERCIALE |
Descrizione sintetica in italiano | Il nuovo codice della crisi e dell’insolvenza ha introdotto delle significative novità,in particolare per quanto riguarda gli strumenti di allerta e di prevenzione della crisi, con l’obiettivo di garantire la tempestività dell'ingresso in procedura dell'imprenditore in crisi e la salvaguardia dei valori dell’impresa in difficoltà.Si sono introdotti nuovi obblighi e nuove forme di responsabilità nel contesto della crisi. Pare dunque di particolare interesse e rilevanza procedere ad un’analisi dettagliata di queste linee evolutive, per giungere ad una riflessione approfondita in merito al loro effettivo impatto sia sotto un profilo più teorico e di sistema, sia sotto un profilo pratico, relativo alle concrete influenze che queste riforme eserciteranno nella prassi. Allo stesso tempo risulta particolarmente utile svolgere delle considerazioni su un piano comparatistico per valutare come le norme europee sono state trasposte in altri ordinamenti |
Descrizione sintetica in inglese | The new Crisis and Insolvency Code has introduced significant innovations into the Italian legal system, particularly with regard to the crisis warning and prevention tools, with the aim of ensuring the timely entry into proceedings of the entrepreneur in crisis and the safeguarding of the values of the company in difficulty. New obligations and new forms of responsibility were therefore introduced in the context of the crisis. It therefore seems of particular interest and relevance to proceed to a detailed analysis of these evolutions, in order to arrive at an in-depth reflection on their actual impact on the Italian system, both from a more theoretical and systemic point of view, and from a practical point of view, relating to the concrete influences that these reforms will exert in practice. At the same time, it is particularly useful to make considerations on a comparative level to assess how European standards have been transposed into other legal systems |
Data del bando | 06/12/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
E.U. |
Nazionalità dei candidati |
E.U. |
Sito web del bando | https://protocollo.unipd.it/albo/viewer |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Padova- Dipartimento di Diritto Privato e Critica del Diritto |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Codice postale | 35122 |
Indirizzo | Via VIII Febbraio 1848, 2 |
Sito web | https://www.dirprivatocritica.unipd.it/ |
amm.dirprivatocritica@unipd.it | |
Telefono | 00390498273329 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 22/12/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/unipd/ |