Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Gli strumenti per la protezione della rule of law nell’Unione europea diversi dalle procedure ex art. 7 TUE: effettività e criticità alla luce della prassi, Pubblicato sull'Albo Ufficiale con n. 14619 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | University of Florence, The instruments for the protection of the rule of law in the European Union other than the Article 7 TEU’s procedures: effectiveness and drawbacks in light of the practice, Published on the Albo Ufficiale with n. 14619 |
Settore Concorsuale | 12 - Scienze giuridiche |
S.S.D | IUS/14 - DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca mira a far emergere il valore aggiunto dei diversi strumenti dei quali ad oggi l’Unione europea dispone per prevenire ovvero contrastare violazioni della rule of law negli Stati membri, mettendo in evidenza, per ciascuno di essi, gli elementi che contribuiscono all’effettività del meccanismo, nonché le criticità o comunque gli aspetti suscettibili di miglioramento. Un ulteriore obiettivo è quello di valutare l’adeguatezza di tali strumenti per prevenire o reagire a violazioni di valori fondanti dell’Unione europea diversi dalla rule of law. L’assegnista contribuirà altresì alle attività previste dal progetto Trust, Independence, Impartiality and Accountability of Legal Professionals under the EU Charter (TRIIAL 2), in particolare all’organizzazione del seminario di formazione online dedicato a giudici e avvocati di diversi Stati membri. |
Descrizione sintetica in inglese | The research aims at evaluating the added value of the various instruments currently available to the European Union to prevent or react to violations of the rule of law in the Member States. The researcher shall identify, for each of those instruments, the elements that contribute to the effectiveness of the mechanism at issue, as well as the criticalities or the aspects that may be improved. A further objective is to assess the adequacy of these tools to prevent or react to violations of the EU founding values other than the rule of law. The researcher will also contribute to the activities envisaged by the Project Trust, Independence, Impartiality and Accountability of Legal Professionals under the EU Charter (TRIIAL 2), in particular to the organization of the online training seminar dedicated to judges and lawyers from different Member States. |
Data del bando | 06/12/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F004828894-UNFICLE-e2154153-0ad4-4e70-8b3e-167df3b3cf75-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Il concorso è per titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The competition will be carried out by an evolution of titles and examination, by means of an interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli studi di Firenze, Dipartimento di Scienze Giuridiche |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Florence |
Sito web | http://www.unifi.it |
dsg@pec.unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 08/01/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |