Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Analisi dei correlati neurali e dei network cerebrali tramite modelli di massa neuronale e tecniche avanzate di elaborazione dei segnali EEG |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Analysis of neural correlates and brain networks using advanced electroencephalographic signal processing techniques and neural mass models |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Biomedical engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto si propone di applicare metodi di stima della connettività corticale per identificare le principali reti che sottendono al funzionamento cerebrale in condizioni normali e patologiche durante task cognitivi Le tecniche avanzate di elaborazione di dati elettroencefalografici (EEG) e gli stimatori di connettività direzionale saranno applicati ai dati neuroelettrici acquisiti su soggetti in modo non invasivo (elettrodi su scalpo) e con sistemi ad alta risoluzione. I risultati saranno inoltre analizzati con le metriche della teoria dei grafi per indentificare le principali proprietà dei circuiti cerebrali e le loro alterazioni in disturbi neurologici (autismo, schizofrenia, epilessia) e interpretati attraverso modelli non lineari di massa neuronale. L’obiettivo è incrementare le conoscenze di base sui meccanismi neuronali coinvolti in importanti processi cognitivi, aprendo nuove prospettive per la comprensione della neurodinamica cerebrale in condizioni normali e patologiche. |
Descrizione sintetica in inglese | The research project aims to apply brain connectivity estimation methods to identify the main networks underlying brain functioning under normal and pathological conditions during the performance of critical cognitive tasks. Advanced electroencephalographic (EEG) data processing techniques and directional connectivity estimators will be applied to neuroelectric data acquired on subjects in a non-invasive way (electrodes on the scalp) and with high-resolution systems. Connectivity results will also be analyzed with graph theory metrics to identify the main properties of brain circuits and their alterations in significant neurological disorders (autism, schizophrenia, epilepsy, etc.). The results will then be interpreted through non-linear neuronal mass models. The project aims to increase basic knowledge of the neuronal mechanisms underlying critical cognitive processes, thus opening new perspectives for understanding brain neurodynamics under normal and pathological conditions. |
Data del bando | 07/12/2022 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'ENERGIA ELETTRICA E DELL'INFORMAZIONE "GUGLIELMO MARCONI" |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
barbara.diplacido@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 11/01/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |