Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Implementazione del modello assistenziale di valutazione e gestione dei pazienti affetti da Sclerosi Sistemica sottoposti a trattamenti con farmaci sperimentali-Pubbl.14646/2022 del 06/12/2022 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Implementation of the care model for the assessment and management of patients with Systemic Sclerosis undergoing treatments with experimental drugs -Pubbl.14646/2022 del 06/12/2022 |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/44 - MEDICINA DEL LAVORO |
Descrizione sintetica in italiano | Ci sono evidenze scientifiche che un “tight follow up” sia importante per la gestione terapeutica ed assistenziale delle artriti infiammatorie, in particolare per i pazienti sottoposti a trial clinici. In particolare sarà posta attenzione ai pazienti con Sclerosi Sistemica (SSc), in quanto malattia autoimmune sistemica, caratterizzata anche da coinvolgimento multiorgano che rende ancor più complessa la gestione dei pazienti. Il ruolo dell’infermiere nella valutazione, raccolta dati ed anche educazione terapeutica nel caso della SSc richiede ulteriore studio e approfondimento. Inoltre, con la disponibilità di servizi di telemedicina, permette l’applicazione di un nuovo modello assistenziale atto a migliorare gli esiti riferiti dai pazienti affetti da SSc e prevenire le ricadute o le complicanze della malattia attraverso un ‘tight’ follow-up infermieristico. |
Descrizione sintetica in inglese | There is scientific evidence that "tight follow up" is important for the therapeutic and care management of inflammatory arthritis, particularly for patients undergoing clinical trials. In particular, attention will be paid to patients with Systemic Sclerosis (SSc), as a systemic autoimmune disease, also characterized by multi-organ involvement which makes patient management even more complex. The role of the nurse in the evaluation, data collection and even therapeutic education in SSc requires further studies. In addition, with the availability of telemedicine services, it allows the application of a new care model aimed at improving the outcomes reported by SSc patients and preventing relapses or complications of the disease through 'tight' nursing follow-up. |
Data del bando | 06/12/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 25000 |
Periodicità | annuale |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.unifi.it/albo-ufficiale.html |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
LM/SNT1- SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE Curriculum scientifico-professionale idoneo allo svolgimento della ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
LM/SNT1- NURSING AND OBSTETRICS Scientific-professional curriculum suitable for carrying out the research |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | Titles and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Firenze |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Codice postale | 50132 |
Indirizzo | Viale Pieraccini 6 |
Sito web | http://www.unifi.it |
reclutamento@dss.unifi.it | |
Telefono | 0552751879 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 19/01/2023 - alle ore 00:00 |
---|