Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Metodi agli elementi virtuali senza stabilizzazione per la simulazione di problemi ingegneristici caratterizzati da elevata complessità su architetture HPC - Rif. 312/2022-AR |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Stabilizazion-free Virtual Element Methods for simulation of highly complex engineering problems on HPC architectures - Ref. 312/2022-AR |
Settore Concorsuale | 01 - Scienze matematiche e informatiche |
S.S.D | MAT/08 - ANALISI NUMERICA |
Descrizione sintetica in italiano | L'assegnista di ricerca dovrà sviluppare metodi numerici innovativi per la risoluzione di equazioni alle derivate parziali basati su mesh poligonali/poliedriche, con particolare attenzione a metodi agli elementi virtuali (VEM). L'assegnista dovrà approfondire nuove linee di ricerca nell'ambito VEM, in particolare riguardo alle formulazioni VEM che non richiedono un termine di stabilizzazione, e sfruttare i vantaggi portati da queste formulazioni innovative nella risoluzione di problemi ingegneristici che mostrano criticità con le formulazioni VEM classiche. In particolare, si studieranno problemi caratterizzati da forti anisotropie in ambito termo-fluidodinamico e da non linearità, quali problemi di elasticità non lineare, elastoplasticità e problemi di contatto. Particolare attenzione dovrà essere posta al costo computazionale dei metodi sviluppati e agli aspetti di scalabilità per implementazioni in codici paralleli per sistemi HPC. |
Descrizione sintetica in inglese | The aim of the research grant is the development of novel numerical methods for the solution of partial differential equations based on polygonal or polyhedral meshes, with particular regard to Virtual Element Methods (VEM). The research fellow shall focus on the new research perspectives in VEM, with particular regard to stabilization-free VEM, and exploit the advantages of these innovative formulations in dealing with engineering problems for which standard VEM formulations display criticalities. The study will focus in particular on strongly anisotropic problems in thermo-fluiddynamics and non-linear solid mechanics problems, such as non-linear elasticity, elastoplasticity and contact. The computational cost of the methods that will be developed must be rigorously studied, together with the perspectives of implementing the methods in HPC codes. |
Data del bando | 07/12/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
OTHER |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://careers.polito.it/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il bando e la modulistica per partecipare alla valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://careers.polito.it/ |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | To apply for research grants fill out the form available at the following address: https://careers.polito.it/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Torino |
Sito web | http://www.polito.it/ |
PEPS.AssegniDiRicerca@polito.it | |
Telefono | +39 0110907593 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 19/12/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://careers.polito.it/ |