Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Rappresentazioni del paesaggio nell’oratoria romana da Cicerone ai Panegyrici Latini |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Representations of landscape in Roman oratory from Cicero to the Panegyrici Latini |
Campo principale della ricerca | Literature |
Sottocampo della ricerca | Other |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-FIL-LET/04 - LINGUA E LETTERATURA LATINA |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto verte sull’indagine della rappresentazione del paesaggio nella produzione oratoria di Cicerone, nel Panegirico a Traiano di Plinio il Giovane e nei Panegyrici Latini. In seguito a una ricognizione degli elementi paesaggistici, si esamineranno il lessico e le forme espressive presenti nelle varie descrizioni del paesaggio e si analizzeranno le tipologie, le evoluzioni, la funzione e la diversa diffusione di questo tema in relazione al genere specifico dell’oratoria e alle sue trasformazioni nel tempo. L’obiettivo è quello di raggiungere una conoscenza più approfondita della percezione e della rappresentazione del paesaggio nel mondo antico attraverso lo studio di testi ancora poco indagati in relazione a questo tema. L’oratoria, nel suo rapporto privilegiato con la retorica, offrirà quindi un campo di indagine privilegiato per una comprensione più completa del ‘paesaggio letterario’. |
Descrizione sintetica in inglese | The project aims at investigating the representation of landscape in Roman oratory, with specific reference to Cicero, Pliny the Younger’s Panegyricus and the Panegyrici Latini. The starting point will be the systematic survey of landscape references in these works, followed by a close analysis of the vocabulary and the rhetorical devices found in these descriptions. The analysis will take into account the typologies, the development and the functions of this theme in the history of the genre. The main aim is to get a deeper knowledge of how the ancient world perceived and represented the landscape, by focusing on a literary genre usually overlooked by previous studies on the topic. In fact, thanks to its intimate link with rhetoric, oratory offers an excellent field of study for our understanding of the literary landscape. |
Data del bando | 08/12/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
Periodicità | 1 anno |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.dissgea.unipd.it/selezione-2022as12-il-conferimento-di-un-assegno-di-tipo-12-mesi-rappresentazioni-del-paesaggio-nell |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19.367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Padova-DiSSGeA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Codice postale | 35141 |
Indirizzo | 30 via del vescovado, 30 |
Sito web | https://www.dissgea.unipd.it/ |
research.dissgea@unipd.it | |
Telefono | 0498278542 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 22/12/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |