Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Il credo niceno-costantinopolitano nell’area slava orientale: radici, evoluzione linguistica e influenza culturale |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The Nicene-Constantinopolitan Creed in the Eastern Slavic Area. Roots, Linguistic Evolution and Cultural Influence |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | The postdoctoral researcher, with expertise in Linguistics, will collaborate with the PRIN research group The Nicene-Constantinopolitan Creed and its Translations. First Exploration and Methodological Test of a Transdisciplinary Research on the Council’s Symbol in History, Culture and Society (4th-20th Century). The appointee will focus on the translations/rewritings of the Creed in the Eastern Slavic area, with specific reference to the territories of the present-day Russia and Belarus. The postdoctoral fellow is expected to reconstruct the peculiarities of this area through a careful mapping, as well as investigating the cultural heritage of the Creed in literature (up until the 20th century). The research will be carried out in Italian, English, and Russian. |
Descrizione sintetica in inglese | L’assegnista, con competenze in ambito linguistico, collaborerà con il gruppo di ricerca PRIN The Nicene-Constantinopolitan Creed and its Translations. First Exploration and Methodological Test of a Transdisciplinary Research on the Council’s Symbol in History, Culture and Society (4th-20th Century). La risorsa si dedicherà allo studio delle traduzioni/riscritture del Credo nell’area slava orientale, con particolare riferimento alle zone delle attuali Russia e Bielorussia. Compito dell’assegnista sarà ricostruirne le specificità attraverso una accurata mappatura delle traduzioni/riscritture in slavo ecclesiastico. Il progetto include affondi in relazione all’eredità culturale del Credo nella letteratura prodotta in queste zone fino al XX sec. La ricerca si svolgerà in lingua italiana, inglese e russa. |
Data del bando | 12/12/2022 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI FILOLOGIA CLASSICA E ITALIANISTICA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
giuseppe.ledda@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 23/01/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |