Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Proprieta' ottiche di ossidi bidimensionali: sviluppo e applicazioni |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Optical properties of 2D oxides: code development and application |
Settore Concorsuale | 02 - Scienze fisiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L'obiettivo del progetto di ricerca è sviluppare una procedura computazionale automatizzata per il calcolo delle proprietà ottiche di materiali bidimensionali, con particolare attenzione agli ossidi di metalli di transizione appartenenti alla classe cristallografica delle perovskiti di formula chimica generale ABO3. L’obiettivo principale di questo progetto e’ l’estensione delle procedure computazionali esistenti per calcolare lo spettro ottico e le proprieta’ eccitoniche nel limite 2D e lo sviluppo di in un workflow automatico per calcoli automatici. La parte di sviluppo prevede l’implementazione dell Coulomb Truncation nel codice Vienna Ab Initio simulation Package (VASP) e la sua integrazione del framework AiiDA. I primi materiali che verranno studiati sono SrTiO3, KTaO3, BaTiO3 e BiFeO3. |
Descrizione sintetica in inglese | The research project aims to develop an automated computational procedure for calculating the optical properties of two-dimensional materials with a particular focus on transition metal oxides belonging to the crystallographic class of perovskites of the general chemical formula ABO3. This project's main goal is to extend existing computational procedures to calculate the optical spectrum and excitonic properties in the 2D limit and develop an automated workflow for automatic calculations. The development involves the implementation of Coulomb Truncation in the Vienna Ab Initio Simulation Package (VASP) code and integration the AiiDA framework. The first materials that will be studied are SrTiO3, KTaO3, BaTiO3 and BiFeO3. |
Data del bando | 15/12/2022 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI FISICA E ASTRONOMIA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
cesare.franchini2@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020/Marie Curie Actions Cofund |
---|
Data di scadenza del bando | 09/01/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |