Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Circuiti e algoritmi per calcolo analogico basato su memorie PCM |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Circuits and algorithms for analog in-memory computing based on PCM memories |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Electronic engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto associato a questo assegno di ricerca è NeuroSoC (HORIZON-CL4-2021-DIGITAL-EMERGING-01, HORIZON Research and Innovation Actions) il cui obiettivo è realizzare un sistema di calcolo in tecnologia fornita da STMicroelectronics che integra un acceleratore hardware analogico ed un sistema digitale a multiprocessore per ottenere le elevate prestazioni richieste da applicazioni di intelligenza artificiale in modo energeticamente sostenibile. In questo contesto la ricerca proposta si concentra sul progetto dell’acceleratore hardware analogico e comporta lo studio ed il progetto di architetture e circuiti per effettuare il calcolo direttamente in memoria (Analog in-Memory Computing, AIMC). |
Descrizione sintetica in inglese | Goal of the proposed research activity is to explore Analog-in-Memory Computing (AIMC) as an enabling technology for the sustainable development of emerging services, which require ultra-low-power and high-performance distributed computation. The activity is carried out in the framework of the European project NeuroSoC (HORIZON-CL4-2021-DIGITAL-EMERGING-01, HORIZON Research and Innovation Actions). The final aim of NeuroSoC is to develop an advanced Multi-Processor System on Chip prototype in a CMOS technology that tightly integrates an AIMC unit to tackle the requirements of a wide set of edge-AI applications. The focus of the research will be the design of an architecture for AIMC and of the analog blocks necessary for the non-conventional operation of the memory array. |
Data del bando | 13/12/2022 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - CENTRO RICERCA SISTEMI ELETTRONICI INGEGN.INF. E TELECOM."ERCOLE DE CASTRO" |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
eleonora.franchi@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020 |
---|
Data di scadenza del bando | 09/01/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |