Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Advanced Technologies of AI for law-making process in the light of a smart legal order in the infosphere |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Advanced Technologies of AI for law-making process in the light of a smart legal order in the infosphere |
Campo principale della ricerca | Computer science |
Sottocampo della ricerca | Informatics |
Settore Concorsuale | 01 - Scienze matematiche e informatiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Proponiamo di implementare tecniche di hybrid AI e explicability facendo affidamento sulla teoria del diritto per modellare valori e principi della produzione legislativa. L'informatica può aiutare con le sue tecniche (IA e Diritto, AI, ML/DL, NLP) a modellare un quadro in cui includere la flessibilità dell'interpretazione per impedire la cristallizzazione del diritto in una codifica rigida non rispettosa dei principi della teoria deldiritto. RQ1: come possiamo produrre un framework informatico che includa anche i principi ermeneutici e costituzionalistici nella formalizzazione algoritmica del sistema legislativo? RQ2: come rendere dinamico il sistema giuridico digitale nel tempo utilizzando il dialogo con il contesto e l'utente (e.g., riferimenti normativi dinamici nel tempo, collegamento a concetti legali corretti nel tempo)? RQ3: come utilizzare tecniche avanzate di intelligenza artificiale come GPT-3 per creare leggi nel processo legislativo senza infrangere i principi democratici? |
Descrizione sintetica in inglese | We propose to implement explicability and Hybrid AI by relying on the theory of law in order to inject interpretation values into the computable system. Computer science can help with its techniques (AI and Law, Legal reasoning, AI, ML/DL, NLP) to model a framework where to include flexibility of interpretation to prevent the crystallisation of the law in rigid coding not sensitive to conditions (e.g., jurisdiction, time, social context). RQ1: how we can produce a computer science framework (set of technical requirements) that includes also the legal hermeneutic principles in the formalization under programming (e.g., logic, standard) of the Law making system? RQ2: how to make eLegal System dynamic over time and use interactive dialogue with the context of the user (e.g., dynamic normative references over time, link to correct legal concepts over time)? RQ3: how to use advanced techniques of AI like GPT-3 for creating law in the legislative process guaranteeing democratic principles? |
Data del bando | 19/12/2022 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
dsg.affarigenerali@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | HE / ERC |
---|
Data di scadenza del bando | 12/01/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |