Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Terapia genica in modelli murini di malattia di Leigh. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Gene therapy in mouse models of Leigh disease |
Campo principale della ricerca | Neurosciences |
Sottocampo della ricerca | Neurology |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/26 - NEUROLOGIA |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto riguarda lo studio di storia ed esito clinico di modelli ricombinanti murini portatori di patologie della fosforilazione ossidativa mitocondriale geneticamente determinate. Il o la candidato/a dovrà dimostrare documentata capacità di gestire e manipolare colonie murine in laboratorio, effettuare la loro genotipizzazione, eseguire test comportamentali sia di studio dell’apparato neuromuscolare che di abilità cognitive e di coordinazione del movimento, ed allestire curve di sopravvivenza, peso corporeo e profilo metabolico in vivo. Dovrà quindi essere in grado di dimostrare approfondita conoscenza per l’esecuzione di misurazioni biochimiche della catena respiratoria su omogenati di tessuti, e di ossigrafia su mitocondri isolati da tessuti specifici di animali sacrificati con tecniche standard. |
Descrizione sintetica in inglese | The project will imply the investigation and creation of murine models of genetically determined mitochondrial disorders. The candidate will be familiar with behavioral, cell biology and molecular biology techniques for the characterization in vivo and in tissue samples of the resulting phenotype. It is particularly requested a proven, long standing expertise in histological, immunohistological and histenzymological techniques for the morphological characterization of the experimental animals ex vivo |
Data del bando | 22/12/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 30805.90 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.neuroscienze.unipd.it/bandi-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 30805.90 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Titoli e colloquio |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Qualifications and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università di Padova - Fondazione SIN-Bando di ricerca Premio Segala |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Codice postale | 35128 |
Indirizzo | Via Giustiniani, 2 |
Sito web | https://www.neuroscienze.unipd.it/ |
enzo.montalbano@unipd.it | |
Telefono | 0498213628 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 09/01/2023 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://www.neuroscienze.unipd.it/bandi-ricerca |