Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Il fine vita in Terapia Intensiva nel rispetto della dignità della persona |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | End of life decision making in Intensive Care |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto di ricerca ha come obiettivo di conoscere quanto e come , nelle terapie intensive Europee e Nord Americane , venga "rispettato" il principio di autodeterminazione del paziente rilevando le modalità di comunicazione e di raccolta delle disposizioni di fine vita , consenso o diniego del paziente al trattamento intensivo , eventuali direttive anticipate. Verrà condotta una revisione sistematica degli studi epidemiologici degli ultimi cinque anni e verranno raccolti gli strumenti adottati nei diversi contesti per supportare la comunicazione con il paziente e con i parenti. Il progetto ricerca ha anche l’ obiettivo di rilevare l’approccio adottato in regione Emilia-Romagna e valutare la fattibilità di un modello organizzativo che abbia come punto di partenza i dati regionali e venga costruito utilizzando gli strumenti ricavati dalle esperienze nelle altre realtà, con l’obiettivo di giungere ad un approccio del fine vita che rispetti la dignità della persona. |
Descrizione sintetica in inglese | Recent literature argues that the concepts of care appropriateness, limits, and therapy forcefulness are difficult to be transformed into explicit criteria of clinical practice. In the ICU the natural process of dying is often artificially prolonged. Thus, in the decisional process both the family and the care providers opinion must be taken into account. The research project objective is to assess how much the principle of self-determination of the patient, in European and North American intensive care area, is treasured. This assessment is based upon the evaluation of the communication modalities and management of end of life dispositions and patient's consent or denial to intensive treatment. The research project is also to set an organizational and assistance model of the intensive care area which by the humanization of the assistance approach and by paying attention to relational aspects will favour end of life decision making with respect to the patient's self-determination. |
Data del bando | 17/04/2012 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIP. SC.CHIRURGICHE SPEC. E ANESTESIOLOGICHE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
andrea.stella2@unibo.it | |
Telefono | +39 051 305092 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 10/05/2012 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |